UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] , autori un quarto di secolo prima di quell’omicidio di Buondelmonti Buondelmonti, che è tradizionalmente ritenuto origine della divisione tra guelfieghibellini fiorentini (Cronica fiorentina..., a cura di A. Schiaffini, 1954, pp. 119 s.; Davidsohn ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] della ricostruzione del patrimonio erano strettamente legate alla sorte dei Comuni, alle alterne vicende della lotta tra guelfieghibellinie, anche pur in grado minore, all'intervento delle autorità pontificie.
Lo stile personale del F. fu chiaro ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellinae traeva origine e [...] dai contemporanei "il libro di messer Baldo", "la cerna di messer Baldo", e considerata un punto di riferimento obbligato per la pratica discriminazione tra cittadini guelfieghibellini) diventò nel commento di Benvenuto da Imola, per il quale B ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] appoggiato la parte pietramalesca nel tentato colpo di mano del giugno 1342; il fatto certo è ch'egli s'intromise a più riprese nelle lotte aretine fra guelfieghibellini durante il triennio 1343-45. L'8 genn. 1346 si tenne a Perugia, alla presenza ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] propose di utilizzare lo strumento giornalistico per aggregare individui e gruppi e invertire la disgregazione del suo ambiente. In un’Italia, divisa dopo il 18 aprile 1948 tra guelfieghibellini, ritenne maturo il tempo per riannodare le fila della ...
Leggi Tutto
Marco Lombardo
Pietro Mazzamuto
Personaggio del Purgatorio (XVI 25-145), posto nella cornice degl'iracondi e immaginato da D. senza alcun profilo fisico, perché avvolto dal fumo amaro e sozzo che fa [...] tendere ad accordare fra loro guelfieghibellini (l'ideale di D.), sia pure a livello d'interessi e patti locali, tant'è vero che il poeta gli fa accomunare nella stessa lode i guelfi Currado e Gherardo col ghibellino Guido.
In altre parole, un ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] elemento innovativo, del fascione che narra in modo cronachistico la pace del 1298 tra guelfieghibellini, per intercessione del vescovo.Altro gruppo di opere è quello focalizzato sul sepolcro di Guglielmo Longhi (m. nel 1319), dapprima collocato in ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] negli Ordinamenti del 1289, per cercare di porre un freno alle divisioni intestine tra guelfieghibellini; l’altra in cui Palmieri pronuncia l’elogio della giustizia e delle istituzioni cittadine, in linea con il terzo libro della Vita civile a cui ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] , che si trovò a governarla in tempi di forti e violente tensioni tra guelfieghibellini; centri come Tolentino, Camerino, Macerata rimasti di parte guelfa così come di parte guelfa furono alcuni testimoni. Ciò ha indotto a individuare nel Processo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] nel 1318, riportò il G. nella sua patria d'origine. Qui partecipò attivamente alla guerra civile tra guelfieghibellinie, nel 1324, ricevette il primo comando importante, quale capitano di una squadra di dieci galee, incaricata di sottomettere ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...