DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] sardo, XX (1936), pp. 12, 31, 41; Id., Serie cronologica dei giudici sardi, ibid., XXI (1939), pp. 101 s., 109; V. Vitale, Guelfieghibellini a Genova nel Duecento, in Riv. stor. ital., LX (1948), p. 540; N. Calvini, Relazioni medievali tra Genova ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] non sempre si identificavano o si riducevano alla contrapposizione fra ideali guelfieghibellini, ma si fondavano su scopi ed interessi politici e di potere concreti e locali. Pronti, all'occorrenza, nel 1294, a riconciliarsi con gli avversari ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] il M., anche lui insignito del titolo di cavaliere, spese gran parte della giovinezza nella Marca, lacerata dalle lotte fra guelfieghibellini. La militanza del M. fu, senza dubbio, determinante nel biennio 1324-25 quando, dando manforte alle azioni ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] G. Zaccagnini, Personaggi danteschi di Bologna, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXIV (1914), pp. 14-19; G. Fasoli, Guelfieghibellini in Romagna, in Arch. stor. italiano, 1936, vol. 1, p. 173; P. Zama, La morte di frate A. nella Commedia ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] .
San Miniato era a quell'epoca un libero Comune, agitato dalle lotte di fazione tra guelfieghibellinie se questi ultimi traevano forza e nuovo spirito di iniziativa dalle periodiche discese in Italia degli imperatori, i primi trovavano il loro ...
Leggi Tutto
Pitti, Iacopo
Alessandro Montevecchi
Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e Ginevra Lanfredini. La famiglia era ricca e gravitava nell’orbita medicea. P. fu vicario a Pescia e senatore dal [...] minato la vita della Repubblica, dall’assassinio di Buondelmonte de’ Buondelmonti nel 1215 e dalla conseguente divisione della città tra guelfieghibellini (Palumbo 2003), fino al tumulto dei Ciompi. Il successivo ripristino del dominio oligarchico ...
Leggi Tutto
FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] a Federico d'Antiochia. Fu questa la sua ultima impresa vittoriosa in terra di Toscana dove la lotta tra guelfieghibellini diveniva, di giorno in giorno, sempre più incandescente rendendo a F. estremamente difficile il governo della provincia.
Nel ...
Leggi Tutto
Nerli, Filippo de’
Floriana Calitti
Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] alle origini delle divisioni civili di Firenze, al primo di tutti i conflitti, quello tra guelfieghibellini, tradizionalmente considerato (Dante, Paradiso XVI 127-28 e Giovanni Villani, citati da N.) la funesta matrice di tutta la storia di Firenze ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] rami di quest'ultima il M. divenne uno dei punti di riferimento nel periodo delle travagliate vicende dei contrasti tra guelfieghibellini.
Data al 1304 la notizia di una sua impresa militare ai danni del territorio pontremolese, prima di una lunga ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] di Genova, I, Genova s.d. [1948], p. 188; V. Vitale, Guelfieghibellini a Genova nel Duecento, in Riv. stor. ital., LX (1948), p. 529; Id., Vita e commercio dei notai genovesi dei secc. XII e XIII, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXXII ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...