MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] gelosie a Genova, dove i suoi fratelli si erano trovati coinvolti nei disordini tra guelfieghibellini che avevano accompagnato i primi anni della signoria francese. Nel 1403 il nuovo governatore regio Jean Le Maingre, detto Boucicault, richiamò dal ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] lotta politica in città conobbe una fase parossistica: dietro gli schieramenti ufficiali (nobili e popolari; guelfieghibellini; Cappellazzi e Mascherati) si celava una confusa rete di alleanze, coinvolgenti le grandi famiglie mercantili emergenti ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] cappellanus.
A causa della situazione piuttosto delicata dei territori romagnoli, caratterizzata dalle continue lotte tra guelfieghibellini bolognesi e tra le diverse fazioni locali, i nunzi ebbero anche il compito di intervenire per pacificare le ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Ermanno (Manno)
Mario Marrocchi
– Nacque presumibilmente a Orvieto intorno agli anni Sessanta del XIII secolo da Corrado di Ermanno e da Latina dei Visconti di Campiglia, che ebbero come [...] communis» ma, che in realtà avevano il ruolo di consolidare la vittoria guelfa.
Anche i legami tra le varie città si inserivano nel generale quadro degli scontri tra guelfieghibellini: così, nel 1314, il M. fu tra coloro che presero importanti ...
Leggi Tutto
URBANO di Sant'Alosio
Riccardo Musso
URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] Maria Visconti conte di Pavia. Per quasi un decennio la Lombardia fu teatro della guerra tra guelfieghibellinie del disordine in cui si trovava il ducato seppe approfittare il condottiero casalese Facino Cane per ritagliarsi un vasto dominio ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] docum. economico-finanziario dell'anno 1576), in Atti della Soc. ligure di storia patria LIV (1930), p. 19; V. Vitale, Guelfieghibellini a Genova nel Duecento, in Riv. stor. ital., LX (1948), pp. 537, 540;Id., IlComune del podestà a Genova, Milano ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] anche alla fazione politico-militare detta "della Comunanza", formata da uomini nuovi, non compromessi con i gruppi di potere guelfieghibellini, né coinvolti in precedenti responsabilità di governo. Il favore, da cui era circondato il nuovo podestà ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] ». La poesia anticlericale dei trovatori, Alessandria 1999, p. 82; R.M. Dessì, I nomi dei guelfie dei ghibellini da Carlo I d’Angiò a Petrarca, in Guelfieghibellini nell’Italia del Rinascimento, a cura di M. Gentile, Roma 2005, pp. 3-78; W. Meliga ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] Oltrarno che nel luglio 1273 fu ospitato Gregorio X, allora impegnato in una difficile opera di pacificazione tra guelfieghibellini.
Questo primo sforzo di riconciliazione fallì; più fortunato fu invece il secondo tentativo portato avanti tra 1279 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] ramo di Filattiera. In particolare egli figura al fianco dei fratelli Ottobono e Niccolò in operazioni miranti alla soluzione del conflitto che opponeva guelfieghibellini in Pontremoli, senza esclusione del ricorso alla forza militare. Il momento ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...