MOTTA, Emilio
Rodolfo Huber
MOTTA, Emilio. – Nacque a Bellinzona (Svizzera, Canton Ticino) il 24 ottobre 1855 da Cristoforo e Matilde Balli.
Il padre militò nel partito liberale-radicale e diresse l’amministrazione [...] studi più ampi, che palesano debolezza di sintesi, si segnalano I Sanseverino feudatari di Lugano e Balerna (1454-84), in Periodico storico comense, 1881-82 eGuelfieGhibellini nel Luganese. Seguito alla memoria: I Sanserverino feudatari di Lugano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla sempre più aspra concorrenza fra le città marinare si intersecano processi di [...] podestarile, senza riuscire a stemperare le rivalità fra le maggiori famiglie e complicandosi con il coinvolgimento della città negli scontri fra guelfieghibellini.
Nel 1257, a seguito di una rivolta popolare, il capitano del popolo Guglielmo ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] del Comune non interdetti ai membri delle famiglie magnatizie. Nello stesso anno fu firmato un trattato tra guelfieghibellini che assicurò a Firenze un periodo di relativa tranquillità.
La situazione tornò incerta nel maggio 1325 quando Castruccio ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] della Divina Commedia, a cura di M. Messina, Firenze 1954, p. 130; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Guelfieghibellini, II, L’egemonia guelfae la vittoria del popolo, Firenze 1957, pp. 159 s.; A. Bosisio, Il Comune, in Storia di Brescia, I ...
Leggi Tutto
FANTOLINI, Ugolino de'
Carluccio Frison
Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] s.; G. Fasoli, La pace del 1279 tra i partiti bolognesi, in Arch. stor. ital., s. 7, XCI (1933), pp. 49 ss.; Ead., Guelfieghibellini in Romagna nel 1280-1281, ibid., s. 8, II (1936), pp. 157 ss.; A. Vasina, Cento anni di studi storici sulla Romagna ...
Leggi Tutto
RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze
Michele Piciocco
RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze. – Nacque probabilmente tra il 1240 e il 1250. L’identificazione di Rinuccino è [...] Comune tra i ‘buoni uomini’ che avrebbero dovuto scegliere il nuovo podestà, come di prassi a Firenze dopo la pace tra guelfieghibellini del 1280 (Le consulte..., a cura di A. Gherardi, 1896-1898, I, p. 375). Già in precedenza, tuttavia, era stato ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] dal cardinale Latino Malebranca, il negoziatore (insieme con Brunetto Latini) della "pace del Cardinal Latino" del 1280 tra guelfieghibellini a Firenze. L stato supposto che il Filippo Bonaventura da Siena di questo documento non sia B., ma un suo ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] sul proprio contado. Nella città i Cima presero parte attiva alle lotte tra guelfieghibellini, ponendosi a capo della fazione guelfa. Tanarello, padre dei C. e imparentato con il vescovo di Firenze Francesco Silvestri, poiché ne aveva sposato la ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] un loro membro fu presente alla pace stipulata il 18 febbraio 1280 tra guelfieghibellini. Erano tra le settantadue famiglie considerate magnatizie nell’elenco promulgato durante il priorato di Giano della Bella. Nel corso del XIV secolo ...
Leggi Tutto
Gabrielli da Gubbio, Cante de'
Giuseppe Inzitari
Cante (o Giancante) de' G. appartenne a famiglia nobile di Gubbio, che godette molta fiducia presso i papi e che produsse vari uomini chiamati a importanti [...] nel periodo conclusivo del conflitto tra guelfieghibellini. Fu fratello di Bino, podestà di Firenze nel 1306 e padre di Iacopo, senatore di Roma, capitano di guardia, conservatore della pace, bargello e due volte podestà in Firenze. Rappresentante ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...