ALTOVITI, Ugo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Altovito di Davanzato, vissuto nel sec. XIII, sposò una monna Diana. Giudice (ebbe la dignità giudiziaria nel 1271, a Genova), era degli Anziani in Firenze [...] nel luglio risulta assessore del Comune di Volterra. Nel 1280, fu dei consoli dei giudici e tra coloro che trattarono la pace tra guelfieghibellini con la mediazione del cardinale Latino. In seguito fu eletto sindaco del capitano nella riforma del ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Rivola (Alberto da Bagno)
Giuseppe Oreste
Uomo politico del sec. XIII, di origine bergamasca. Fu podestà di Genova nel 1265. Entrò in carica il 2 febbraio in un momento critico per Genova [...] all'interno per i sanguinosi contrasti fra guelfieghibellini.
Sotto il governo di A. non si ebbero clamorosi avvenimenti: la lotta era affidata soprattutto alla guerra di corsa, mentre il Comune non si lasciava smuovere da una neutralità diffidente ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] Buonaccorsi, Roma 1971; S. Raveggi et al., Ghibellini, guelfie popolo grasso, Firenze 1978; Ph. Jones, Forme e vicende di patrimoni privati nelle Ricordanze fiorentine del Trecento, in Id., Economia e società nell’Italia medievale, Torino 1980, pp ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] medievali, s. 3, XVII (1976), pp. 71-75; P. Parenti, Dagli Ordinamenti di giustizia alle lotte tra bianchi e neri, in Ghibellini, guelfie popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze nella seconda metà del Dugento, Firenze 1978, pp. 239 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] pp. 153, 167 s., 177; T.H. Lloyd, The English wool trade in the Middle Ages, Cambridge 1977, ad Ind.; Ghibellini, guelfie popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze nella seconda metà del Dugento, Firenze 1978, passim; R. Antonelli - S ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] , "vicarius regis Romanorum in Tuscia", ibid.,CXXXIV (1976), pp. 3-74; Enc. dantesca, I, pp. 917 s.; S. Raveggi-M. Tarassi-D. Medici-P. Parenti. Ghibelliniguelfie popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze…, Firenze 1978, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] vittoria del Giglio, sembrò imminente uno sbarco del D. a Genova per togliere il potere ai guelfie insediarvi un governo ghibellino, ma l'ammiraglio decise diversamente: preferì attendere il grande convoglio ("caravana") di navi che doveva giungere ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] , pp. 209-211 (per Guglielmo); T.H. Lloyd, The English wool trade in the Middle Ages, Cambridge 1977, ad Ind.; Ghibellini, guelfie popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze nella seconda metà del Dugento, Firenze 1978, pp. 142, 272 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] 1977, ad Ind.; Id., Alien merchants in England in the high Middle Ages, New York-Brighton 1982, ad Ind.; Ghibellini, guelfie popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze nella seconda metà del Dugento, Firenze 1978, pp. 59, 142; P ...
Leggi Tutto
PALLAMIDES di Bellindote
Antonio Montefusco
Raffaella Zanni
PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] Storia di Firenze, Firenze 1977-78, II, pp. 643, 681, 765; V, p. 67; VI, pp. 364, 831; S. Raveggi, in Ghibellini, guelfie popolo grasso, Firenze 1978, p. 60; Monte Andrea, Le rime, a cura di F.F. Minetti, Firenze 1979; D.L. Hoffman, Merlin in Italy ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...