TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] favorire i Trivulzio rispetto ai Casati (anch’essi guelfi) e «dete condizion al magnifico Erasmo Triulci», conferendogli linea trattativista e moderata, aperta a cessioni territoriali, mentre i nobili ghibellini come i Bossi e i Lampugnani (e dietro ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] che si trovava a Brescia, da dove intendeva appoggiare la fazione dei Suardi, ghibellini, che, cacciati da Bergamo, tentavano di rientrare in città. Insieme con altri guelfie con il podestà di Milano, Federico Ponzoni, il D. mosse il 21 agosto ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Jacopo Paganelli
(II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degli Ubertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...] in pratica il programma politico promosso dal cardinale Latino Malabranca, consistente nella pacificazione fra le partes guelfaeghibellina. Il 5 settembre 1278, le fazioni volterrane affidarono al presule il compito di trovare un compromesso ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] che in quel campo si erano accumulati da secoli.
Altri lavori di erudizione araldica sono: Gli emblemi dei guelfie dei ghibellini (Pisa 1878), Memorie genealogiche della fam. d'Orgeval (ibid. 1878), Note concernant la famille Boselli de Lombardie ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfoe così "possente [...] nel 1256); T. H. Lloyd, The English wool trade in the Middle Ages, Cambridge 1977, pp. 43, 73, 137, 291 s.; Ghibellini, guelfie popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze nella seconda metà del Dugento, Firenze 1976, ad Indicem; T. H ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Raule.
Anna Falcioni
– Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] Ildebrandino da Romena. Evidentemente i Mazzolini avevano raggiunto un buon grado di credibilità e si ponevano come punti di riferimento sia per i guelfi sia per i ghibellini.
In seguito agli eventi del 1292, il M. tese ad avvicinarsi alle posizioni ...
Leggi Tutto
ONESTI, Guido
Antonio Montefusco
ONESTI, Guido (Guido del Duca). – Nacque intorno al 1170 da Giovanni Duca, verosimilmente figlio di Giovanni Onesti.
L’appellativo ‘del Duca’ (in alternanza con ‘Duca’), [...] successivo, nel ricordato contesto di frattura fra le famiglie ravennati che si irrigidì nella divisione tra guelfi (Dusdei) eghibellini (Traversari), Guido si attivò soprattutto per tenere legato il comitatus alla sede arcivescovile (come mostrano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] interamente nelle mani dei ghibellini. Così, già nel 1277, i guelfi appena rimpatriati - Fieschi e Grimaldi in particolare - era stato consentito di fare ritorno a Genova. Guelfie Grimaldi continuarono tuttavia a essere emarginati dalla vita pubblica ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Ambrogio
Maria Nadia Covini
– Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, fratello di Erasmo (v. la voce in questo Dizionario), Giovanni e Giacomo, nacque a Milano verso la fine del Trecento.
Apparteneva [...] di riferimento per i guelfi. Corse voce che i ghibellini volessero uccidere Antonio Trivulzio, capo della parte: ma fu probabilmente solo il pretesto per ordire una congiura di nobili e mercanti guelfi, che fu scoperta e duramente punita.
L’accusa ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Mercenario
Anna Falcioni
MONTEVERDE, Mercenario. – Figlio di Fildesmido Monteverde, nacque probabilmente nella seconda metà del XIII secolo.
Discendeva dalla nobile famiglia fermana dei [...] locale che l’organizzazione di parte, sempre capitanata da Mercenario. Questi, insieme ad altri signori sia guelfi che ghibellini, non solo mantenne una forte influenza e un proprio dominio sulla città di Fermo (1331-1340), ma consolidò il ruolo di ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...