ABATI, Bocca
Arnaldo D'Addario
Figlio di Schiatta, partecipò con i Fiorentini alla battaglia di Montaperti (1260), pur essendo segretamente d' accordo con i ghibellini, con altri Abati e coi Della Pressa. [...] spinse il cavallo addosso a Iacopo de' Pazzi, portabandiera dei guelfi, e gli troncò la mano facendo cadere a terra l'insegna. fu compreso tra i ghibellini del Sesto di Porta S. Pietro condannati al confino; nel 1280 è ricordato fra i mallevadori di ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] . Avendo i ghibellini ordito intrighi contro i guelfi, nel 1287 fu composto un nuovo governo dei Nove, tutti appartenenti a ricche famiglie popolari e mercantili, che tenne il potere fino al 1355 con una politica guelfae amicale verso Firenze ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) di Enrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d'Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell'Inghilterra [...] e dei guelfi contro gli Svevi (ghibellini) alleati di Filippo Augusto. Combattendo contro il re di Francia, ottenne i titoli di duca di Aquitania e di conte di Poitou. Eletto nel 1198 dal partito guelfo re dei Romani in opposizione a Filippo di ...
Leggi Tutto
Quartogenito (m. Napoli 1331) di Carlo II d'Angiò, fu il 4 febbr. 1294 investito del principato di Taranto. Sposò in prime nozze Ithamar Ducas Comneno, figlia di Niceforo despota di Romania, e trasse da [...] Caterina di Courtenay, aspirò anche al titolo di imperatore d'Oriente. Nella lunga guerra con Federico III (o II) d'Aragona fu battuto a Falconara in Sicilia (dic. 1299) e fu insieme ai Guelfi di Toscana sconfitto a Montecatini (1315) dai Ghibellini. ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] di colori: l’aquila rappresentava la fazione dei ghibellini, fedeli dell’imperatore, mentre i gigli e l’aquila con la testa rivoltata in atto di calpestare il drago quella dei guelfi fedeli al pontefice. 5.4. Armi simboliche. Evocano un’idea, qualità ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] i nobili; la croce d’argento in campo rosso indicava le città di parte ghibellinae quella rossa su campo d’argento le città di parte guelfa.
Circa l’a. ecclesiastica, gli enti della Chiesa, diocesi, chiese, cattedrali, capitoli, monasteri, ordini ...
Leggi Tutto
Figure araldiche inventate dall’arte del blasone che si immaginano applicate sulla superficie dello scudo (campo). Si dividono in: p. onorevoli, p. meno onorevoli e convenevoli partizioni (➔ partizione). [...] e dignità acquisite (es. il capo dell’Impero, d’Angiò, di Francia, di Savoia, d’Aragona ecc.); i capi di fazione che manifestano l’appartenenza a una fazione politica (es. il capo dell’Impero era usato dai ghibellini, il capo d’Angiò dai guelfiè la ...
Leggi Tutto
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che [...] di cittadini. Nella dinamica politica si contrapposero due partiti, denominati, per un richiamo alle contese nell'Impero, ghibellinieguelfi.
Dal comune alla signoria
I contrasti interni portarono alla nomina di un podestà, un forestiero in carica ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori [...] ricostruita in riva all’Adda. Rappacificatesi nel 1198, L. e Milano si alternarono al potere attraverso continue lotte fra ghibellinieguelfi. Dopo alterne vicende L. passò ai Visconti (1335) e, morto Filippo Maria (1447), passò a Venezia, poi alla ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (77,8 km2 con 23.735 ab. nel 2008).
Borgo fortificato nell’11° sec., sul finire del 12° entrò nei domini dei signori da Correggio cui rimase fino al 1634 (contea [...] potenza nel 13° sec. con Gherardo, podestà di Modena (1236), Parma (1238, 1247), Reggio (1240) e Genova (1250); capo dei guelfi di Parma, nel 1247 cacciò i ghibellinie difese la città contro Federico II. Il figlio Guido (n. 1225 ca. - m. 1299) fu ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...