MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] G. Zaccagnini, Personaggi danteschi di Bologna, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXIV (1914), pp. 14-19; G. Fasoli, Guelfieghibellini in Romagna, in Arch. stor. italiano, 1936, vol. 1, p. 173; P. Zama, La morte di frate A. nella Commedia ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] .
San Miniato era a quell'epoca un libero Comune, agitato dalle lotte di fazione tra guelfieghibellinie se questi ultimi traevano forza e nuovo spirito di iniziativa dalle periodiche discese in Italia degli imperatori, i primi trovavano il loro ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] rami di quest'ultima il M. divenne uno dei punti di riferimento nel periodo delle travagliate vicende dei contrasti tra guelfieghibellini.
Data al 1304 la notizia di una sua impresa militare ai danni del territorio pontremolese, prima di una lunga ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] di Genova, I, Genova s.d. [1948], p. 188; V. Vitale, Guelfieghibellini a Genova nel Duecento, in Riv. stor. ital., LX (1948), p. 529; Id., Vita e commercio dei notai genovesi dei secc. XII e XIII, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXXII ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] si ebbe durante la primavera del 1252.
L'episcopato fiorentino del M. coincise con il periodo di più intensa lotta tra guelfieghibellini conseguente alla morte di Federico II. Come si evince da un'epistola di Innocenzo IV, la scelta era caduta sul ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] , i quali per lungo tempo rimasero nelle mani del re. Quando si giunse a un accordo tra guelfieghibellini in Siena, non solo il G. venne esonerato dalle cariche, ma si trovò a dover fronteggiare una lotta aperta che Carlo intraprese nei confronti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] . 126-128; G. Zaccagnini, Due rimatori faentini del sec. XIII, in Archivum Romanicum, XIX (1935), pp. 88 s.; G. Fasoli, Guelfieghibellini in Romagna, in Arch. stor. italiano, 1936, vol. 1, p. 173; P. Zama, La morte di frate Alberigo nella Commedia ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] moderna), un tempo nella collezione Vonwiller, raffigurante la congiura contro Buondelmonte, all’origine della divisione tra guelfieghibellini.
L’opera, esposta quello stesso anno alla mostra fiorentina dell’Unità insieme all’Incontro di Petrarca ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] Federico II di Svevia, Venezia 1923, pp.44-48; V. Vitale, De Mari, in Enc. Ital., XII, Roma 1931, p. 578; Id., Guelfieghibellini a Genova nel Duecento, in Riv. stor. ital., LX (1948), p. 534; Id., Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951 ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] infine un pronipote del C., Tommaso, figlio di Pietruccio di Cola di Abrunamonte, il quale insieme con altri sbanditi guelfieghibellini riuscì a penetrare, il 7 sett. 1390, in Spoleto, dove il card. Francesco da Monopoli, legato generale di ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...