DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] ; II, p. 465 (con bibl.); F. Poggi, Le guerre civili di Genova, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, LIV (1930), p. 123; G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis, Firenze 1965, p. 159; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare ital., II, p. 625. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] merchants in England in the High Middle Ages, New York 1982, pp. 171 s., 186 ss.; M. Tarassi, Le famiglie di Parte guelfa nella classe dirigente della città di Firenze durante il XIII secolo, in I ceti dirigenti dell'età comunale nei secoli XII-XIII ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] Facino Cane e la polit. subalp. alla morte di Giangaleazzo, in Bollett. stor. bibl. subalpino, XXXVII(1935), pp. 25 s., 27; Id., Guelfi e Ghibellini in val Padana all'inizio del ducato di G. M. Visconti, ibid., pp. 248, 249 s., 251; Id., L'eredità di ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] civili di Genova, in Arch. d. Soc. ligure di st. patria, LIV (1930), pp. 24, 112; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, ibid., LXIII (1934), pp. 7, 40; G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis, Firenze 1965, p. 158. ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] dell'illuminismo a Genova. Lettere di A. Lomellini a P. Frisi, in Miscell. di storia ligure, I (1958), p. 220; G. Guelfi Camaiani, Il "Liber nobilitatis Genuensis" e il governo della Repubblica di Genova fino all'anno 1797, Genova 1965, p. 211; F ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] ), p. 108; J. Delumeau, Vie écon. et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVI siècle, II, Paris 1959, p. 897; G. Guelfi Camajani, Il "Liber Nobilitatis Genuensis" e il governo della Repubblica di Genova fino all'anno 1797, Firenze 1965, p. 213. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] P. L. M. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699. Dal 1634 al 1699, Genova 1930, pp. 47-57; G. Guelfi Camajani, Il "Liber nobilitatis Genuensis" e il governo della Repubblica di Genova fino all'anno 1797, Firenze 1965, p. 174; C. Costantini ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] , I sessione 1913-14, tornata del 26 febbr. 1914 (Commemorazioni del pres. Manfredi e dei senatori De Cesare, Santini, Cefalù, Filomusi Guelfi, Cruciani Alibrandi e Tommasini), pp. 155-165; L. Pollak, In memoria di G. B. (28 apr.1829-14 genn. 1914 ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, LXIII (1934), p. 178; G. Guelfi Camajani, Il "Liber nobilitatis Genuensis ...", Firenze 1965, p. 326; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] . liguri, II, Urbino 1939, p. 529 s.; T. Bozza, Scrittori politici ital. dal 1550 al 1650, Roma 1949, p. 125; G. Guelfi Camajani, Il "Liber nobilitatis genuensis" e il governo della Repubblica di Genova fino all'anno 1797, Firenze 1965, p. 146. ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
merlatura
s. f. [der. di merlare]. – 1. Il complesso dei merli che formano il coronamento di un edificio fortificato: la m. della torre, dei bastioni; m. guelfa, costituita di merli guelfi; m. ghibellina, o a coda di rondine, costituita di...