GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] imperiale concesso al padre e allo zio dall'imperatore Carlo IV; l'11 maggio 1395 ottenne la concessione da Venceslao del . lomb., XXVIII; E. Galli, Facino Cane e le guerre guelfo-ghibelline nell'Italia settentrionale, in Arch. stor. lomb., XXIV; C ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX papa
Giovanni Battista PICOTTI
Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] il vincolo di carità fra il sacerdozio e l'impero (Epist. sel., IV, 81). Durò a lungo l'apparenza della pace; anzi il papa fu arbitro a essi favore, si adoperò a rafforzare il partito guelfo. Vinta la lega a Cortenuova (27 novembre 1237), ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] Treviri e Colonia, successe il genero, Enrico, della casa guelfa di Brunswick, cui seguì un altro Enrico. Nel 1214 Palatini. La figlia di Rodolfo II, Anna, sposò nel 1349 Carlo IV di Lussemburgo e gli portò in dote parte dell'Alto Palatinato; ...
Leggi Tutto
VITTANI
Giovanni VITTANI
. La storia di Como dalla metà del sec. XIII alla metà del XV è un continuo susseguirsi di tentativi di sopraffarsi vicendevolmente dei Vittani e dei Rusca. Ma mentre per i [...] a lungo come indicazione del partito guelfo.
Seguire le vicende della fazione ma poco dopo la fazione guelfa torna a dirsi Vitana. come rappresentante del partito guelfo, e appoggiando più o , cfr. Motta, in Guelfi e Ghibellini, periodico della Soc ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Mario Pelaez
Rimatore fiorentino della seconda metà del sec. XIII, di cui sappiamo soltanto che dimorò a Bologna dal 1267 al 1274. Si hanno di lui circa 144 poesie: 11 canzoni e il resto [...] le tenzoni, nelle quali con spirito guelfo partecipò alle discussioni di alcuni poeti fiorentini secondo la lezione del cod. Vaticano 3793, Bologna 1875-1888, III (canzoni), IV e V (sonetti); A. F. Massera, Sonetti burleschi e realistici dei primi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Raffaello Morghen
Cronista del secolo XIII. Nulla di preciso si sa di lui, se non che apparteneva a una vecchia famiglia romana e fu prima decano della chiesa di Mileto in Calabria, [...] Carlo I d'Angiò (1250-1285). L'opera fu composta sotto il pontificato di Martino IV ed è dedicata al collegio dei cardinali. Nonostante le evidenti tendenze guelfe dell'autore, essa ha grande valore sia perché ci dà il racconto di trentacinque anni ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] dei priori delle arti, insieme si aprirono l'età aurea dello Stato guelfo e la fase più matura dell'azione del Latini. Il 21 Memorie, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 4, IV (1888), pp. 111-274; F. Donati, Lettere politiche del secolo ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Poi giunse a Milano e qui cercò di ottenere dalla famiglia guelfa dei Torriani il permesso di far rientrare dall'esilio un loro a tutta l'assemblea con le stesse formule utilizzate da Ottone IV e da Federico II. Egli promise inoltre, con un atto ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] intervento in Italia di Carlo d'Angiò, dopo che Clemente IV l'aveva investito del Regno meridionale, il L. - che un terzo dei seggi contro i due terzi destinati alla parte guelfa.
Questo fragilissimo equilibrio era destinato a rompersi ben presto: il ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] vita gli ripogna", entrò nella letteratura mondiale come il "buon Gherardo". La descrizione del signore guelfo di Treviso fatta da Dante (Convivio, IV, xiv, 12s.; Purg. XVI, vv. 124-140) e dai commentatori merita forse un leggero ridimensionamento ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...