OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] Riuscì ad affermarsi nelle aspre lotte fra gli schieramenti guelfo e ghibellino che imperversavano nella Marca di Ancona, al pontefice. Durante la discesa in Italia di Ludovico IV il Bavaro, imperatore scomunicato e non riconosciuto dal papa ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (attorno alla metà del XIII secolo), da una delle famiglie aristocratiche più importanti di Genova, i cui esponenti furono coinvolti nelle [...] stessa convenzione da parte dei procuratori del conte Guelfo di Donoratico, fratello di Lotto.
Negli anni de’ suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant’Angelo, Roma 1926-1929, IV, 1929, pp. 172 s.; V, 1929, pp. 23 s., 173; Trattati e ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Iacomo
Federico Ruggiero
TOLOMEI, Iacomo. – Le informazioni documentarie disponibili su questo antichissimo rimatore toscano, da sempre ascritto a buon diritto al filone dei poeti realistici [...] dei domini senesi a seguito della morte del conte guelfo Omberto Aldobrandeschi (1259), il quale fieramente si oppose cui interessa la prima; cc. 1-178); il ms. C.IV.16 della Biblioteca comunale di Siena, anch’esso settecentesco (composito di cinque ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] la laurea, nel 1921 aveva sposato Imelda Manaresi (nata a Castel Guelfo di Bologna il 26 settembre 1900), da cui ebbe cinque figli ( tragico, Milano 1950; Mussolini, l’uomo e l’opera, I-IV, Firenze 1953-55 (con Duilio Susmel).
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo)
Massimo Tarassi
Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] fianco degli Uberti, egli e gli altri congiurati, per sottrarsi alla pena che il Comune di Firenze, sostenitore del "guelfo" Ottone IV, voleva loro infliggere per il delitto, si schierarono con il "ghibellino" Federico di Svevia, con il quale alcuni ...
Leggi Tutto
MAZZATOSTA, Fabio
Paolo Pontari
– Nacque probabilmente a Roma intorno alla metà del XV secolo. Il nome del padre non è conosciuto.
La famiglia, di origine viterbese, annoverava tra i suoi esponenti [...] Niccolò della Tuccia tra i più illustri rappresentanti a Viterbo del partito guelfo al tempo di Bonifacio IX. In un rogito del 25 apr ’ultimo fu nominato tesoriere e doganiere pontificio da Eugenio IV. Nel 1442 la vedova di Tuccio, tale Polissena, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] anni seguenti, però, finì con l'avvicinarsi allo schieramento guelfo, poiché nel 1291 si mise al servizio degli Angioini.
In Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella-P. Vayra, I-IV, Romae 1880-87, ad Indicem; Regesta Imperii, a cura di J. ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] perché si intromettesse a loro favore. Il governo guelfo, che quando il legato papale Gregorio da R. Pastè,Il card. Guala B. e l'ospedale di S. Andrea, Vercelli 1935,passim; F. Cognasso,Tommaso I ed Amedeo IV, Torino 1940, II. pp. 243, 249, 293, 297. ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] maggio di quello stesso anno, Alberico da Romano passò nel campo guelfo ed assoggettò Treviso, lo fece con l'attivo appoggio del C. Un'altra lettera gli fu indirizzata nel 1243 da papa Innocenzo IV (Böhmer, n. 7402).
Dopo la morte di Guecellone (1242 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] I. Ghiron, La Credenza di Sant'Ambrogio...,in Arch. stor. lomb., IV(1877), pp. 94, 97, 99; C. Merkel, La dominazione di ), 1, pp. 73 s., 280; G. Gallavresi, La riscossa dei guelfi in Lombardia dopo il 1260 e la politica di Filippo della Torre, ibid ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...