GAMBACORTA, Buonaccorso (Coscio)
Franca Ragone
, Buonaccorso (Coscio). - Figlio di Vernaccio, nacque a Pisa non prima della fine degli anni Sessanta del XIII secolo; fu uomo politico di rilievo e mercante [...] più forte alleanza fra la Corona aragonese e i guelfi toscani, delineatasi in quel tomo di tempo, 1330.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Comune A, 85, c. IV; Diplomatico, Alliata, 1295 ott. 3 (stile pisano); Ibid., Primaziale, 1309 maggio 22; ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] tra i testimoni di un contratto di pace fra guelfi e ghibellini steso alla presenza del vescovo di Vercelli, registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas, M. Faucon, G. Digard, IV, 2, Paris 1890-1904, nn. 2761, 3740; Les registres deBenoît XI, a ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia
Paolo Falzone
Nacque il 4 ott. 1276 dal conte Giovanni (I) di Brabante e dalla seconda moglie di questo, Margherita di Fiandra. Allo scopo di ristabilire la pace [...] ), il padre la unì in matrimonio al giovane Enrico, IV conte di Lussemburgo e futuro imperatore (Enrico VII), che il 23 dicembre entrò a Milano, dove, imposta la pace tra il guelfo Guido Della Torre e il ghibellino Matteo Visconti, il 6 genn. 1311 ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Bondie
Liana Cellerino
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Firenze: fiorentino lo dice infatti il cod. Vat. lat. 3793, unico testimone del suo piccolo corpus poetico.
Nessuna [...] fu fortemente legato, in sodalizio anche con il guelfo Palamidesse, a Brunetto Latini. L'oscillazione delle fonti secondo la lezione del Cod. Vat. 3793, II, Bologna 1882, pp. 362-72; IV, ibid. 1886, pp. 71, 77, 318 s.; B. Wiese, Alcune osserv. alle ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ramberto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XII. Ignoti sono i nomi dei suoi ascendenti; sicura è soltanto la sua appartenenza alla casata dei [...] per la città di Padova e per i suoi alleati guelfi.
Dal maggio del 1236 Ezzelino da Romano con l' 310-312; Chronicon Patavinum, in L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevii, IV, Mediolani 1741, pp. 1132-1134; L.V. Savioli, Annali bolognesi, III ...
Leggi Tutto
CIPRIANI (de Ciprianis), Lamberto
Luisa Miglio
Erede di una nobile famiglia fiorentina di parte ghibellina, nacque, presumibilmente a Firenze, nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità [...] Piacenza quando la città era passata alla parte guelfa, l'appropriazione di più di 1.000 fiorini Der Kampf wn Sizilien, Berlin-Leipzig 1921, p. 43; R. Davidsolm, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 571, 642, 776; W. M. Bowsky, Henry VII in Italy ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] incaricatovi da Guecellone da Camino.
Fedele al partito guelfo, il C. partecipò alle vicende che portarono alla sconfitto dai Modenesi e Carlo di Lussemburgo, il futuro imperatore Carlo IV. Il C. stesso, preso prigioniero, per riacquistare la libertà ...
Leggi Tutto
FORTINI, Marco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 26 apr. 1784 da Antonio e Maria Anna Monti. Di modesta famiglia contadina, grazie alla protezione della nobildonna Laura Correr [...] collegato alla "vendita" di Ferrara, al consiglio guelfo e alla Costituzione latina di Bologna, era complessivamente nello Spielberg, Milano 1861, III, pp. 78-85, 107, 170, 172, 188, 274 ss.; IV, pp. 18 ss., 26 ss., 64, 66, 261, 276 s., 300-303; A. ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Niccolò
Silvana Collodo
– Figlio di Bartolomeo (detto anche Macaruffo) di Gigliolo, nacque a Padova nell’ultimo decennio del XIII secolo, da una famiglia di probabile ascendenza «militare», [...] , sotto la pressione di Cangrande (I), il «partito guelfo» di cui da mezzo secolo Padova e i signori d L. Simeoni, Venezia 1931, pp. 29-136; I. Affò, Storia della città di Parma, IV, Parma 1793, p. 335; E.P. Vicini, I podestà di Modena (1156-1796), II ...
Leggi Tutto
NICOLO di Lussemburgo
Andrea Tilatti
NICOLÒ di Lussemburgo. – Figlio naturale del re di Boemia, Giovanni di Lussemburgo, nacque tra il 1321 e il 1322. Il nome della madre è ignoto.
Crebbe a Praga, [...] signoria ecclesiastica aquileiese era un tassello del mosaico del potere 'guelfo' e papale in Italia e un naturale raccordo con un tale riconoscimento, Nicolò cercò di ottenere dal fratellastro Carlo IV, allora re di Germania e di Boemia, un diploma ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...