• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Biografie [296]
Storia [277]
Religioni [38]
Diritto [33]
Letteratura [31]
Arti visive [25]
Storia per continenti e paesi [14]
Storia medievale [19]
Geografia [12]
Diritto civile [18]

Montecchi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montecchi Girolamo Arnaldi I. M., o ‛ Monticuli ', furono una famiglia di ‛ negotiatores ' veronesi che ebbe una parte di primo piano nel periodo della formazione del comune (ultimo quindicennio della [...] addurre un esempio ghibellino (i M.) e un esempio guelfo (i Cappelletti); e il cercare invece nella storia, Origins of the Legend of Romeo aud Juliet in Italy, in " Speculum " V (1930) 264-277; F. Ghisalberti, Monticoli e Capelletti, in " Giorn. d ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECCHIO MAGGIORE – OLIGARCHIA – GHIBELLINO – CREMONESE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montecchi (1)
Mostra Tutti

Giuochi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giuochi Arnaldo D'addario Consorteria magnatizia fiorentina, originaria della val di Sieve, dove la più antica documentazione ne colloca gli ampi possessi agrari e i domini feudali. Membri di essa - [...] dei bandi antighibellini nel 1311. Tuttavia, alcuni esponenti guelfi della consorteria si fecero di popolo inscrivendosi a un' eruditi S. Ammirato, Delle famiglie nobili fiorentine, Firenze 1615, 178; V. Borghini, Discorsi, Il, ibid. 1755², 64; B. De ... Leggi Tutto

CAVALLO, Quilico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLO, Quilico Maristella Cavanna Ciappina Nato a Genova attorno al 1460 da Domenico, fece il suo ingresso nella vita politica nel 1499 come artefice guelfo. Nel 1503 fu eletto procuratore di S. Giorgio; [...] liguri, in Il Cittadino (Genova), 1897, n. 104; E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti della Soc. lig. di storia patria, XXXVII (1905), p. 55n. 2; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, ibid., LXIII (1934), p. 4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arrigucci

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arrigucci Simonetta Saffiotti Bernardi . Nobile famiglia fiorentina già decaduta, secondo quanto nota l'Ottimo, ai tempi di Dante. Questi la ricorda per bocca di Cacciaguida in Pd XVI 108, nel corso [...] schiera de l'anime più nere. Aderenti al partito guelfo fin dai suoi inizi in Firenze, gli A. nel sec. XVII. Bibl. - Notizie degli A. da G. Villani nella sua Cronica IV 10, V 39, VI 33, 79, vili 39; cfr. anche Davidsohn, Storia I 588, 953; II I ... Leggi Tutto

Pazzi, Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pazzi, Iacopo Arnaldo D'addario Figlio di Aldobrandino di Uguccione, detto " del Nacca " (o " del Vacca ", " del Neca "), fu ardente guelfo. Tra i principali primi esponenti della consorteria fiorentina [...] i traditori politici) provocò la rotta della cavalleria guelfa, scoraggiata dalla morte del suo capo e la morte è narrato da R. Malispini, Storia fiorentina, a c. di V. Follini, Firenze 1816, 137; da Marchionne Di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina ... Leggi Tutto

Alberti, Napoleone dei conti di Vernio e di Mangona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberti, Napoleone dei conti di Vernio e di Mangona Renato Piattoli , Figlio del conte Alberto (v.) e di Gualdrada; lo troviamo nel 1240, quando assistette a una vendita di terre e di feudi in Val di [...] dal camarlingo del comune di Firenze la somma di 25 libre di denari pisani. In contrasto con l'adesione al partito guelfo fatta da Alessandro nel 1248 alleandosi con Bologna, N. aderì all'unione delle forze ghibelline di Toscana il 28 luglio 1251 ... Leggi Tutto

ARCELLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCELLI, Leonardo Vittorio De Donato Nobile piacentino di parte guelfa, visse nella prima metà del sec. XIV. Fu tra i sei cittadini che ressero la città di Piacenza subito dopo la partenza dei fratelli [...] dell'anno, seguente. Ma, con la restaurazione del dominio guelfo in Piacenza, avvenuta nell'ottobre dello stesso anno 1322, pp. 84. 87, 98, 120, 157, 172, 200, 221, 239; G. V. Boselli, Delle storie piacentine..., I, Piacenza 1793, pp. 229, 233, 235, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guidi, Guido VI

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guidi, Guido VI (Guido Guerra) Piero Camporesi Guido VI dei conti G. di Dovadola, nato verso il 1220; soprannominato Guerra perché " fuit magnus guerriger, et vir bellicosus multum " (Benvenuto), figlio [...] di Marcovaldo conte di Dovadola (Ruggero, secondo G. Villani [V 3] e altri) e di Beatrice degli Alberti, nepote fu de la buona Gualdrada ". Il conte G. rappresentò per D. e per molti guelfi del suo tempo il campione valoroso del guelfismo e il suo ... Leggi Tutto

Agli, Lotto degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Agli, Lotto degli Arnaldo D'addario , Alcuni fra gli antichi commentatori (Graziolo, Lana, Anonimo, Serravalle) identificano in lui il suicida mutato in cespuglio fra le cui fronde tentò di celarsi, [...] nel Sesto di Porta del Duomo e ne fu un expromissor guelfo alla pace del cardinal Latino (1280); fu anche creato cavaliere falso commesso in giudizio. Bibl. - Per le date del priorato, v. in Arch. di Stato di Firenze, Priorista fiorentino Mariani, I ... Leggi Tutto

Federico Novello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Federico (Federigo) Novello Gaetano Ragonese Appartenente alla famiglia dei conti Guidi (v.), F. è ricordato fugacemente da D. in Pg VI 17 tra gli spiriti negligenti, che nell'Antipurgatorio si accalcano [...] lo dicono ucciso nel 1291 e, a quanto si afferma, in un combattimento, mentre cercava di riacquistare le terre che il comune guelfo di Firenze aveva tolto a lui l'anno innanzi durante la guerra di Arezzo, sempre da Fumaiolo, figlio di Alberto de ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPURGATORIO – FEDERICO II – GHIBELLINO – TROVATORE – BIBBIENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 65
Vocabolario
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
guelfeggiare
guelfeggiare v. intr. [der. di guelfo] (io guelféggio, ecc.; aus. avere), letter. – Atteggiarsi a guelfo, parteggiare per il guelfismo (più spesso nel sign. moderno o polemico della parola).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali