• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Biografie [296]
Storia [277]
Religioni [38]
Diritto [33]
Letteratura [31]
Arti visive [25]
Storia per continenti e paesi [14]
Storia medievale [19]
Geografia [12]
Diritto civile [18]

FEDERALISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Corrente politica che mira a conciliare l'unione dei singoli stati con la loro reciproca autonomia e che ha avuto una funzione storica notevole in varî tempi e in varî paesi (v. federazione). Particolare [...] vitale del'48, si spiega il contrasto fra Cattaneo e Mazzini. Se il'48 segnò il fallimento del programma neo-guelfo, la politica piemontese dal'51 al'59 esautorò il federalismo repubblicano e rivoluzionario, perché Cavour seppe far proprî i due ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – STATI UNITI D'AMERICA – REGNO SABAUDO – SECOLO XIX – NEOGUELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERALISMO (10)
Mostra Tutti

DELLA TORRE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] nel 1273, trasferito al patriarcato d'Aquileia (v.). Nel Friuli cercarono rifugio molti dei 160 . stor. lomb., IV (1877), p. 70 segg.; G. Gallavresi, La riscossa dei guelfi in Lombardia dopo il 1260 e la politica di Filippo della Torre, in Arch. stor. ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – RAIMONDO DELLA TORRE – EZZELINO DA ROMANO – SIMONE DA LOCARNO – OTTONE VISCONTI

GIGLIO, Isola del

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIO, Isola del Attilio MORI Camillo MANFRONI GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] autonomo (nel quale è compresa anche l'isoletta di Giannutri: v.), che fa parte della provincia di Grosseto; la sua segretamente al Comune di Genova, allora governato dal partito guelfo, perché fornisse le navi necessarie alla traversata da Nizza a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIO, Isola del (1)
Mostra Tutti

PERUZZI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUZZI Armando Sapori . Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] Filippo di Amideo che nel 1260 era stato console della lega Guelfa contro Farinata, e che nel 1303 avrebbe fornito i mezzi discese unì i due cognomi e i due stemmi in uno solo (v. peruzzi, ubaldino). Più che per la partecipazione alla vita politica e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI (3)
Mostra Tutti

BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.Bertoldo I

Enciclopedia Italiana (1930)

BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen. Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] ramo dei Zähringen, che fu quello dei margravî di Baden (v.). Quando Enrico IV, ormai maggiorenne, scese in lotta con di Gebhard, proclamò B. duca di Svevia (1092). Più tardi, Guelfo, l'alleato di Bertoldo, insieme ai suoi figli passò alla parte dell ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – BEATRICE DI BORGOGNA – CONCORDATO DI WORMS – DUCATO DI CARINZIA – RODOLFO DI SVEVIA

ENRICO III imperatore, detto il Nero

Enciclopedia Italiana (1932)

Unico figlio di Corrado II di Franconia imperatore e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia, nacque il 28 ottobre 1017. In Baviera passò la gioventù sotto la guida di autorevoli educatori, Brunone [...] una grave rivolta ad opera di Corrado duca di Baviera, di Guelfo duca di Carinzia e di Ghebardo vescovo di Ratisbona; e il . Prou, Parigi 1886; Annales Romani, in Monumenta, come sopra, V; C. Baronio, Annales Ecclesiastici, Lucca 1744-45, XVI-XVII, ad ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CORRADO II DI FRANCONIA – ANNALES ECCLESIASTICI – BALDOVINO DI FIANDRA – PRINCIPATO DI CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO III imperatore, detto il Nero (2)
Mostra Tutti

CORREGGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città nella parte bassa della provincia di Reggio nell'Emilia, a 33 m. s. m. e con 3621 ab. Ha forma quasi quadrata, con vie larghe, costeggiate - le principali - da portici. Ha un convitto nazionale, [...] e Genova. A Parma fu uno dei capi del partito guelfo. Nel 1247 tolse la città ai ghibellini; nel 1248 fu mem. d. R. dep. St. Pa. Modena e Parma, III (1865); V. Magnanini, Sulle cause che produssero la caduta del principato di Correggio, in Atti e mem ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO NELL'EMILIA – AZZO DA CORREGGIO – SIRO DA CORREGGIO – LUCHINO VISCONTI – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORREGGIO (2)
Mostra Tutti

ENRICO duca di Baviera, detto il Leone

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] del Palatinato del Reno; e questo diede alla casa Guelfa la possibilità di crearsi un nuovo centro d'azione. E ., Hannover 1868. Documenti in: Chr. L. Scheid, Origines Guelficae, II-V, Hannover 1750-80; cfr. H. Prutz, Heinrich der Löwe, Lipsia 1865 ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – OTTONE DI WITTELSBACH – FEDERICO BARBAROSSA – LEOPOLDO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO duca di Baviera, detto il Leone (1)
Mostra Tutti

CAIROLI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota e uomo politico, nato a Pavia il 28 gennaio 1825, morto a Capodimonte (Napoli) l'8 agosto 1889. In gioventù fu ardente neo-guelfo; e nel marzo del 1848 corse a combattere la prima guerra dell'indipendenza [...] parte di quel comitato rivoluzionario del quale era anima Enrico. Tazzoli (v. belfiore, martiri di). Scoperte le fila della congiura, il C a rappresentare l'Italia al congresso di Berlino (v.), convocato per definire le clausole del trattato di pace ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – TRATTATO DEL BARDO – PARTITO D'AZIONE – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIROLI, Benedetto (3)
Mostra Tutti

URBANO IV papa

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO IV papa Jacques Pantaléon, nacque a Troyes negli ultimi anni del sec. XII. Figlio di un ciabattino, entrò nella carriera ecclesiastica e fu successivamente canonico a Laon e arcidiacono a Liegi. [...] di Montaperti (4 settembre 1260), con la sconfitta dei guelfi di Toscana, aveva dato a Manfredi il senso di poter segg. e K. Hampe, U. IV. und Manfred, Heidelberg 1905), v. Jordan, Les origines de la domination angevine en Italie, Parigi 1906; ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA CHIESA – MICHELE PALEOLOGO – REGNO DI SICILIA – CARLO D'ANGIÒ – IMPERO LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO IV papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
guelfeggiare
guelfeggiare v. intr. [der. di guelfo] (io guelféggio, ecc.; aus. avere), letter. – Atteggiarsi a guelfo, parteggiare per il guelfismo (più spesso nel sign. moderno o polemico della parola).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali