TABET, Giorgio
Tiziana Trippetta
Nacque a Genova il 4 febbraio 1904 dall'ingegnere livornese Guido e dalla piemontese Luisa Treves, entrambi di ascendenza ebraica. Vero enfant prodige, a soli quattro [...] le prolifiche collaborazioni con L’Illustrazione italiana, L’Ambrosiano, la Domenica del Corriere, la Gazzetta dello sport e il GuerinMeschino, tra le cui pagine diede prova di un’inedita vena caricaturale (E. Balzaretti, in Giorgio Tabet, 1997, p ...
Leggi Tutto
LA SALE (o La Salle), Antoine de
Ferdinando NERI
Nato probabilmente in Provenza nel 1388, figlio naturale di un condottiere, entrò, sui quindici anni, al servizio della casa d'Angiò, a cui rimase legato [...] ch'egli aveva compiuto il 18 maggio 1420 al monte della Sibilla presso Norcia, perché, dopo un episodio del GuerinMeschino, è la più antica testimonianza della leggenda ch'ebbe poi tanta fortuna nelle terre germaniche sotto il nome del Tannhäuser ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonardo
Tammaro De Marinis
Tipografo, che esercitò l'arte sua a Milano prima in società con Ulrich Scinzenzeler, dal 1477 al 1488, poi da solo, a cominciare dal 27 marzo 1488. Nacque a Ingolstadt [...] Scinzenzeler, fra cui il Filocolo di Boccaccio (1478), Virgilio (1481), le Facezie del Poggio (1481), Sallustio e GuerinMeschino (1482); circa 70 da solo, principalmente opere giuridiche e classici come Svetonio, Cicerone, Giustino, Apuleio, Lucano ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Domenico
Mario Ferrigni
Pubblicista e drammaturgo, nato a Ferrara il 2 dicembre 1874. Laureatosi in lettere a Firenze, pubblicò appena ventenne le prime liriche e collaborò al Marzocco.
Dalla [...] , il ciclo è opera ardita, cui nuoce lo stesso pregio della stretta fedeltà storica. Il teatro cavalleresco comprende Guerinmeschino; La regina Ginevra; L'amorosa follia; Porporana, e una fiaba, La principessa Pisello. In questi lavori la natura ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ). Ma certo erano molti di più. La maggior parte dei libri destinati al consumo sparisce senza lasciar traccia: del GuerinMeschino stampato da Alessandro Bindoni nel 1508 rimane un solo esemplare noto, e di molti altri libri analoghi non resta più ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] della stirpe di Rinaldo, ha un nome che si ritrova già nell'Ancroia, uno dei libri cavallereschi più popolari, al pari del GuerinMeschino, del Buovo d'Antona e dei Reali di Francia. Il nuovo poeta che si cela sotto il fittizio nome di Merlin Cocaio ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] educativi. Il resto era costituito dai titoli classici della letteratura popolare italiana di tradizione cavalleresca, come il Guerinmeschino e i Reali di Francia, dalle operette di Giulio Cesare Croce come il Bertoldo, dal Viaggio da Venezia ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] in collezione privata); il marmo originale entrò nelle collezioni di C. Borghi - giovane letterato e giornalista, fondatore dell'Italia e del Guerinmeschino, che dimostrò stima per l'opera del G. - e passò poi ai suoi eredi. Per Borghi il G. modellò ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] luce il fratello Guido, che sarebbe diventato architetto e che sarebbe stato tra i fondatori, nel 1882, del giornale satirico Il guerinmeschino. Il nonno paterno, Carlo, per un ventennio fu esule in Svizzera per sfuggire alla condanna a morte per la ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] la pubblicazione di articoli e rubriche, in particolare su due dei più importanti settimanali umoristici italiani: Bertoldo e Guerinmeschino; si avvicinò poi al mondo del cinema, come soggettista, sceneggiatore e critico e, nel 1938, anche per ...
Leggi Tutto
meschino
agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra voi...