• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [61]
Musica [4]
Arti visive [25]
Biografie [19]
Cinema [9]
Letteratura [6]
Accademie scuole e movimenti [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Teatro [1]
Movimenti scuole e correnti [3]
Temi generali [3]

Vidal, Paul-Antoine

Enciclopedia on line

Musicista (Tolosa 1863 - Parigi 1931). Studiò al conservatorio di Parigi e nel 1883 ottenne il Prix de Rome. Compositore fortemente influenzato dallo stile di J. Massenet, fu anche direttore d'orchestra [...] all'Opéra e all'Opéra-Comique, e insegnante al conservatorio di Parigi. Scrisse le opere Guernica (1895), La burgonde (1898) e Ramsès (1908), il mistero La dévotion à Saint André (1894), balletti, pantomime, musiche di scena, composizioni per coro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – GUERNICA – PARIGI – TOLOSA

NONO, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NONO, Luigi Musicista, nato a Venezia il 29 gennaio 1924. Allievo di Bruno Maderna e di Hermann Scherchen, appartiene alla nuova avanguardia italiana di derivazione dodecafonica. Fra i suoi lavori principali [...] balletto Il mantello rosso (1954), le composizioni vocali-orchestrali Tre epitaffi per Garcia Lorca (1952-1953), La victoire de Guernica (1954), Il canto sospeso (1956), Lu terra e la campagna (1957), le composizioni per coro e percussioni Liebeslied ... Leggi Tutto
TAGS: HERMANN SCHERCHEN – BRUNO MADERNA – DODECAFONICA – PERCUSSIONI – GUERNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONO, Luigi (3)
Mostra Tutti

GELMETTI, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gelmetti, Vittorio Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a Milano il 25 aprile 1926 e morto a Firenze il 5 febbraio 1992. Musicista autodidatta, anche in virtù di ciò assunse nel panorama musicale [...] is (1980, per flauti e percussioni) e Fisa (1989, per fisarmonica e nastro magnetico), nonché, tra le ultime opere, Guernica (1990, per flauto dolce, clarinetto, tromba e percussioni), e Brindisi di San Silvestro (1991, per coro maschile). È rimasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – PIER PAOLO PASOLINI – FRANCO EVANGELISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELMETTI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] ma sempre diversa costituisce il Wake in fattispecie-limite dell'iperbole espressiva. Basti compararlo, si dica, a Guernica (non occorrerebbe meno di interi periodi di Picasso). Un paragone non inappropriato sarebbe del resto quello di Rabelais ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali