Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] forze mahdiste e sottomettono il Sudan, che diviene un ‘condominio’ anglo-egiziano.
1899-1902 Guerraanglo-boera: gli Inglesi stabiliscono il loro controllo sugli Stati fondati dai Boeri.
1900-1910 1900: insurrezione Ashanti in Costa d’Oro, repressa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] e xenofoba del presidente del Transvaal P. Kruger; il nuovo contrasto portò alla sanguinosa guerraanglo-boera (1899-1902).
In seguito alla sconfitta dei Boeri il Transvaal e l’Orange divennero colonie britanniche, ma riottennero ampia autonomia nel ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Orvieto il 7 febbraio 1874, morto a Milano il 6 settembre 1947. Fu il primo redattore viaggiante italiano e la sua fama varcò i confini del proprio paese. Troncò gli studî [...] divenire redattore del Fanfulla di Roma, ma presto passò al Corriere della sera, dove rimase per venticinque anni. La guerraanglo-boera lo pose in vista come inviato speciale. Non ci fu poi grande avvenimento internazionale che egli non seguisse e ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista statunitense (Chicago 1870 - San Francisco 1902). Studiò a Parigi, dove assorbì la lezione di É. Zola, quindi all'University of California. Dal 1895 fu corrispondente del San Francisco [...] Chronicle dal Sudafrica (per la guerraanglo-boera), poi da Cuba (per il conflitto tra Spagna e USA). Al primo romanzo, Moran of the Lady Letty (1898), fece seguito il più celebre McTeague: a story of San Francisco (1900), dove il tema della ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano di lingua inglese (n. presso Boshof, Orange, 1875 o 1877 - m. Kimberley 1932), appartenente all'etnia Cwana. Giornalista e attivista politico, pose la battaglia per i diritti civili [...] equivalents (1916), P. tradusse in lingua cwana alcuni drammi di Shakespeare, al quale dedicò Homage to Shakespeare (1916). Alla sua esperienza di corrispondente durante la guerraanglo-boera (1899-1902) risale The Boer war diary (pubbl. 1971). ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] zone d'influenza dopo l'incidente di Fashoda; intervenne ancora in occasione delle mire tedesche sul Marocco e della guerraanglo-boera.
Nel settembre 1900, ammalato, lasciò l'incarico londinese. Morì sulla via del ritorno in patria, a Parigi, il 28 ...
Leggi Tutto