petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] altri settori della produzione. Nei primi tempi, alla nuova attività industriale si dedicarono i reduci della guerracivileamericana, che vi trovarono un mezzo di rapidi guadagni. Rendeva allettante l’impresa petrolifera anche il principio comune ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] esempio tenendo sotto sorveglianza le sue attività e intercettandone e decodificandone le comunicazioni. Gli aerostati usati durante la guerracivileamericana e durante l'assedio di Parigi nel 1870 furono il primo mezzo di spionaggio aereo, e quando ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] di favorevole congiuntura – era iniziata la cotton famine (la penuria di cotoni greggi provocata dalla guerracivileamericana); inoltre, le numerose spettanze ereditarie avrebbero ancora una volta decurtato il capitale della famiglia-impresa.
Nel ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] anche alla costruzione dei progettati stabilimenti. Nel frattempo, però, per far fronte alla cotton famine determinata dalla guerracivileamericana, il L. insieme con Eugenio Cantoni si rese promotore nel 1862 di una società per la coltivazione del ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] mach 3. Tra il 1959 e il 1968 l’aviogetto Bell X15 della North American, lanciato da un B52, stabilì primati di velocità (mach 6,7) e di truppe franchiste nella Guerracivile spagnola, l’Italia entrò nella seconda guerra mondiale disponendo di circa ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] costituisce la situazione più allarmante di tutta l'area latino-americana, colpito da un'ondata di siccità che lo ha portato 219.000 persone); lo stesso Sudan, dove la guerracivile mette continuamente in pericolo il trasporto degli aiuti umanitari ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] di Venezia, per l’età medievale; 3 civili, a Napoli (San Martino, statale) per , velocità 32 nodi). La Prima guerra mondiale svelò la grande potenza del qui le sensibili differenze iniziali tra la scuola americana, con i suoi sloop, che mirava alla ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] . Baran, Monopoly capital. An essay on the American economy and social order, New York 1966). Non Form si presenta, dopo la seconda guerra mondiale, come l'unico atteggiamento di architettura o d'ingegneria (civile o meccanica); altre volte invece ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] della maturazione culturale e civile del lavoratore, una fine del secolo e la prima guerra mondiale l'industrializzazione investì anche
Chenery, H.B., Patterns of industrial growth, in "The American economic review", 1960, L, pp. 391-416.
Cipolla, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...