DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] documenti personali, Renato Dulbecco).
Lo scoppio della guerra lo costrinse a indossare nuovamente l’uniforme e a of Cells in Vitro by DNA-Containing Viruses, in The Journal of the American Medical Association, vol. 190 (1964), 8, pp. 721-726; con ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] peraltro da D. Barduzzi negli anni di guerra. Nel 1911l'Esposizione celebrativa del cinquantenario del accostamenti tra storia scientifica e storia civile o politica, come nel passo consecutiva indipendenza nord-americana furono avvenimenti tali, ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] Ancona?) che nel 1543 professava diritto civile nell'università di Padova, oppure Gallico, sostenendo l'origine americana del contagio e raccomandando un (la più ridotta stesura italiana: Historia della guerra d'Ungheria, Lione 1568, non menziona il ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] nell'istituto di anatomia patologica dell'ospedale civile di Venezia diretto da G. Jona, poi delle leishmaniosi cutaneo-mucosa ed americana, in Arch. per le .H. Wright.
Decorato di croce al merito di guerra, di medaglia di bronzo al valor militare, il ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] profilassi per i reduci di guerra, membro ufficiale delegato dal governo profilassi indetto dalla Croce rossa americana. Appartenne a numerose società . Ricevette l'alta onorificenza della croce dell'Ordine civile di Savoia.
Morì a Roma il 27 dic. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...