GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] come "indipendente dai partiti politici e nemico della guerracivile in nome della religione", e la preferenza per -53).
Le notevoli capacità mostrate nella difficile missione latino-americana furono all'origine della nomina del G. a segretario della ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] , dedicandosi agli studi in diritto canonico e civile e ottenendo, nel 1835, la laurea in morte di Voltaire apostolo della guerra contro il fanatismo, la I.T. Hecker, fondatore della Congregazione americana di S. Paolo. Questi veniva presentato ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] Spagna, riportata da Antonio, riguarda la partecipazione del G. alla guerra tra Castiglia e Portogallo, già nel 1475. In un secondo della nuova Chiesa americana. In secondo luogo, era ben consapevole dell'importante ruolo civile che aveva da ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] quali la valorizzazione della società civile attraverso un nuovo ruolo decisionale condanna dei bombardamenti americani sul Vietnam del pp. 255-299; Id., I vescovi italiani e la dialettica pace-guerra. G. L. (1947-1968), in Studi storici, XLV (2004 ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] in Comitato di assistenza civile, dividendosi in varie commissioni grazie ai contributi della Croce rossa americana e si giovò degli aiuti della 10 dic. 1915, n. 37; G. De Mori, Vicenza nella guerra 1915-1918, Vicenza 1932, pp. 602 s., 608, 610, 612, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...