• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [125]

La Siria rischia di nuovo la guerra civile

Atlante (2025)

La Siria rischia di nuovo la guerra civile La Siria rischia di ritornare a una situazione di aperta guerra civile, da cui peraltro non è mai uscita del tutto, neanche dopo la fine del regime di Bashar al-Assad, nel dicembre 2024. Il numero esatto [...] regime, come Youssef Harba e Ibrahim Huweija, appartenente per anni ai servizi segreti siriani e coinvolto nella guerra civile libanese.La situazione però è subito precipitata in una escalation di violenze contro la comunità alawita, con esecuzioni ... Leggi Tutto

Sudan, il rischio di una guerra permanente

Atlante (2025)

Sudan, il rischio di una guerra permanente La novità politica nel Sudan ormai devastato da oltre 20 mesi di una guerra che ne ha fatto la crisi umanitaria peggiore del momento, arriva dalla intenzione delle Forze di supporto rapido (RSF, Rapid [...] Darfur settentrionale e meridionale, causando quasi 200 morti tra i civili e centinaia di feriti.Se da una parte il leader delle distruggendo il Sudan e i sudanesi». «Per porre fine alla guerra – gli fa eco Mo Ibrahim, un tycoon sudanese titolare di ... Leggi Tutto

I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali ant

Atlante (2025)

I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali ant I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] caro a Gentile anche negli anni dell’anteguerra e il cui abuso indigna Croce perché lo ritiene una deriva che richiama la guerra civile: «introduce così nella vita della patria i sentimenti e gli abiti che sono propri di altri conflitti»; non solo ... Leggi Tutto

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica

Atlante (2025)

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] del Fascista è pure la Patria che vive e vibra nel petto di ogni uomo civile, quella Patria cui il sentimento dappertutto si è riscosso nella tragedia della guerra e vigila, in ogni paese, e deve vigilare a guardia di interessi sacri, anche dopo ... Leggi Tutto

Le Forze armate sudanesi riprendono il controllo di Khartoum

Atlante (2025)

Le Forze armate sudanesi riprendono il controllo di Khartoum La fine della guerra civile e l’avvio di una transizione democratica in Sudan sembrano ancora lontani e permane e si estende la grave crisi umanitaria. Dal 15 aprile del 2023 il Paese è dilaniato dallo [...] parte dell’area e assediano, con gravi conseguenze sulla popolazione civile, l’importante città di Al-Fashir, capoluogo del Darfur nel Darfurhttps://it.insideover.com/guerra/sudan-lesercito-riconquista-khartum-ma-la-guerra-non-si-ferma.htmlhttps:// ... Leggi Tutto

25 aprile: 80° anniversario della Liberazione

Atlante (2025)

25 aprile: 80° anniversario della Liberazione Per molti anni, man mano che si allontanava il 1945, si è avuta l’impressione che l’impatto della ricorrenza civile del 25 aprile, della Festa della Liberazione, tendesse in qualche modo a evaporare, a [...] carsico: valori ampiamente condivisi ma comunque partigiani, quindi anche di parte e contro, poiché sorti dentro una guerra civile, sono diventati comuni a tutti, fondamento acquisito della nostra pacifica convivenza. Siamo tutti contro il fascismo ... Leggi Tutto

Il Myanmar quattro anni dopo il golpe

Atlante (2025)

Il Myanmar quattro anni dopo il golpe Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] Il progetto, già avviato nel 2020, si è arenato per la guerra, come resta bloccata la costruzione di oleodotti e linee ferroviarie per porto in acque profonde in grado di far attraccare navi civili e militari russe. Pensata già nel 2008, grazie a un ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani L’irruzione nel mercato dell’intelligenza artificiale di DeepSeek R1 ha cambiato gli equilibri e le gerarchie del settore tecnologico globale. Gratuita ed efficiente, è diventata in breve tempo l’app più [...] precipita nei territori coinvolti direttamente da operazioni militari. La guerra a Gaza ha causato una vera e propria catastrofe il golpe, il Myanmar è un Paese dilaniato dalla guerra civile, con le Forze di difesa popolare e gli eserciti delle ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani L’Unione Europea è pronta a reagire ai dazi imposti da Donald Trump: nei prossimi giorni si potrà comprendere se la crisi produrrà una guerra commerciale o se prevarrà il dialogo. Tommaso Mazzotta analizza [...] presidente di fatto a partire dal golpe del 25 ottobre 2021 hanno riconquistato la capitale Khartoum; la fine della guerra civile in Sudan però potrebbe essere ancora lontana. Le Forze di supporto rapido (RSF, Rapid Support Forces) guidate da Mohamed ... Leggi Tutto

Il punto di vista americano e l’orgoglio europeo

Atlante (2025)

Il punto di vista americano e l’orgoglio europeo Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] fu organizzata una missione delle Nazioni Unite con la partecipazione di molti Paesi (tra questi l’Italia) per fermare la guerra civile, ma dopo la battaglia di Mogadiscio (1993), in cui morirono 18 soldati americani, gli Stati Uniti decisero che ne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
Enciclopedia
guèrra civile
guèrra civile Conflitto combattuto tra i cittadini di uno stesso Stato diviso in fazioni. Per es. si chiamano g.c. le guerre intestine combattute a Roma nell'ultimo secolo della Repubblica (1° sec. a.C.), in conseguenza della crisi degli ordinamenti...
guèrra civile americana
guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della g.c.a. sono legate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali