CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] sulla Cina, guerra a una votazione dei cittadini per invocare l'intervento di Carlo Alberto, e alle insistenze del conte E. Martini, emissario del re sabaudo e mediatore, perché a lui fosse fatta la dedizione della città insorta, si oppose conla ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] le esportazioni; nel 1948 la collocazione di filati era elevata in Cina e India e quella di conla feroce concorrenza scatenatasi sul mercato mondiale e, di riflesso, su quello italiano nel settore chimico e delle fibre chimiche.
Laguerra ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] e finanziario della Cina proprio in coincidenza con il conflitto cino-giapponese (sull'esperienza cinese, Commenti e discorsi, cit., pp. 219-64). Se infatti al momento della sua partenza l'atteggiamento del governo italiano verso laCina era ancora ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] del Consorzio aeronautico italiano per laCina, costituito da FIAT insieme con le maggiori aziende aeronautiche e motoristiche all’aggravarsi del conflitto cino-giapponese. Durante la seconda guerra mondiale militò nelle file di Giustizia e Libertà ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] senza punizioni, era però un incitamento - nel contesto della guerra psicologica in atto - alla ribellione contro il regime.
In G. a proseguire la sua opera. La missione fu coronata dal successo. Il commercio conlaCina registrò un notevolissimo ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] , all'indomani dello scoppio della guerra in Europa, la Banca Feltrinelli, insieme con i maggiori istituti di credito milanesi p.), Banca di credito italoviennese (c.), Banca italiana per laCina (c.), Banca italo-egiziana (v.p.), Linificio e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] con i mercanti; non potendo ovviamente ripartire senza merce né denaro, G. e il suo compagno dovettero loro malgrado prolungare ulteriormente la permanenza a Pegu, anche a causa della guerra Estremo Oriente, compresa la stessa Cina.
Essendosi G. ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] a Padova in legge e scienze naturali.
Conla scomparsa, nel 1817, dello zio Alessandro, durissime; poi raggiunse il Castellani in Cina e, dopo una breve puntata in per gli eventi bellici della prima guerra mondiale. Il poco rimasto della corrispondenza ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] di complemento. Partecipò alla guerra imbarcato sul cacciatorpediniere " con l'obiettivo di produrre e distribuire abbigliamento sul mercato cinese. Detenendo il controllo del 65% della società avviò la costruzione di una fabbrica San Remo in Cina ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] conla famiglia il fratello del B. Gualtiero, che fino a quel momento aveva studiato in seminario, pronto a partire come missionario in Cina cifre di una certa importanza.
Fu tuttavia conla prima guerra mondiale che la ditta G. e R. fratelli Barilla ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...