ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] a nome del marchese in risposta ad altro di Cina, e una letterina conla quale accompagnava l'invio a Moroello della canzone Amor, il 1308 e il 1309, esuli e sbanditi dalla nuova guerra civile scoppiata in Firenze tra i Neri stessi, nella quale perì ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] con serietà della difficile situazione civica e morale. L’alleanza italo-tedesca, l’adesione del regime a una prospettiva razzista e antisemita, infine laguerra in originale o in traduzione in Argentina, Cina, Colombia, Francia, Germania, Giappone, ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] , e degli oggetti (la Sicilia, l'URSS, la Germania, l'Italia, la Sardegna; di altri viaggi importanti, in India nel 1956, in Cina nel 1959, si astenne dal raccogliere in volume le corrispondenze), l'impatto bruciante conla storia, percepibile in Le ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] italiani della guerra dei Trenta anni alla guerra di Castro, con le conoscenze acquisite nell'ultimo sessantennio, specialmente giovandosi delle notizie di vari viaggiatori e missionari sulla Polonia, la Russia, le Indie, laCina, la Persia, la ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] e nascevano amicizie essenziali, come quella con Ottiero Ottieri, compagno di università.
Laguerra e l'arte come «primo fronte /o il volumetto Andare in Cina a piedi, originale serie di divagazioni sulla scrittura e la lettura della poesia; e nell ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] la bellezza dell’arte moderna» (Mio padre, cit., p. 43).
L'insegnamento, laguerra, la contatto conla realtà del popolo alla quale si era accostato attraverso la balia Anna all’estero: si recò in Cinacon una delegazione di intellettuali e ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] delle Missioni estere saveriane di Parma: operò come missionario in Cina, dove si recò una prima volta nel 1904 e dove rimase negli anni: quella con Tonino Guerra – con il quale, oltre a scrivere diverse sceneggiature, realizzò la 'saga' de ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] fornendo descrizioni, narrando, commovendo conla mimica e la voce. Quantunque ne attribuisse l la ritrosia e l’aggravarsi della sordità, di cui soffriva da qualche anno, partecipò alle riunioni a Villa Farnesina. Nello stesso anno si recò in Cina ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] culturale. Soltanto nel ventennio tra le due guerre il C. si cimentò, e svogliatamente, conla narrativa di Nievo, di Verga, di Svevo egli si recò in Cina, in Giappone e in Russia. Ne risultarono ancora, come si evince da Cina-Giappone (Milano 1932 ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] di Cattaneo da lui curato India, Messico, Cina (Milano 1942, pp. 5, 14), Firenze 1960) conla quale volle poi inaugurare la raccolta di 96, 391, 485, 540; G. Luti, Cronache letterarie tra le due guerre 1920-40, Bari 1966, pp. 31, 78 s., 87, 94 ss ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...