(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] Trasibulo, Atene tornò a contendere alla pari con le altre città per la supremazia: alleata con Tebe, Argo e Corinto contro Sparta (guerracorinzia, primi anni del sec. 4°), e poi con Sparta contro Tebe, che per un decennio (371-362 a.C.) era stata ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia.
Storia
Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di [...] del Peloponneso si schierarono contro Sparta (sconfitta di Mantinea, 418), che avversarono ancora nella guerracorinzia (395) e in una nuova battaglia a Mantinea (362). Dopo un breve periodo di tirannide (metà 3° sec.), A. aderì alla lega achea ...
Leggi Tutto
(gr. Κόρινϑος) Cittadina della Grecia meridionale (31.500 ab. nel 2001), nel Peloponneso, all’estremità occidentale del canale omonimo. Capoluogo del nomo di Korinthía (2290 km2 con 146.324 ab. nel 2005), [...] Peloponneso (431-404), da cui la successiva ostilità verso Sparta che fronteggiò nella guerracorinzia. Con la pace di Antalcida (386) tornò completamente indipendente e si estraniò dalle lotte successive. All’indomani della battaglia di Cheronea ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Αλίαρτος) Antica città greca sulla riva meridionale del Lago Copaide in Beozia (presso l’od. Paleocastro di Mazi).
Nelle sue vicinanze nel 395 a.C. fu combattuta la battaglia in cui fu sopraffatto [...] e ucciso il generale spartano Lisandro, mandato contro i Tebani durante la guerracorinzia. Fu distrutta dai Romani nel 171 a.C. ...
Leggi Tutto
Corinto
Fabrizio Di Marco
La città che diede uno stile alla Grecia
Corinto fu un'importante città della Grecia antica, situata in posizione strategica nei pressi dell'istmo che univa il Peloponneso [...] sempre più potente ed entrò in rivalità con Atene, alleandosi con Sparta durante la guerra del Peloponneso (431-404). In seguito, però, nella Guerracorinzia (395-387), fu avversaria di Sparta e, dopo un periodo di autonomia, venne conquistata ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] (448 a.C.), i Foce-si furono a fianco di questi ultimi all’inizio della guerra del Peloponneso e furono loro alleati nella cosiddetta “guerracorinzia” (395 a.C.). Proprio in questa occasione sarebbe stato costruito lungo il confine orientale della ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] con la campagna condotta da Cesare, che, iniziata come una guerra di difesa della provincia minacciata dagli Elvezi, si estese sfruttando la ceramica grigia d’Eolide e quella dipinta ionica, corinzia, attica, laconica; in seguito, dal 4° sec. ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] .062 ab. nel 2007) comprende i nomi di Arcadia, Argolide, Corinzia, Laconia e Messenia.
Cenni storici
L’antichità.- Si sono conservate tracce 480.
Nel 431-404 a.C. si scatenò la guerra del P., la più sanguinosa combattuta nell’antichità tra popoli ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ceramici, in particolare di fabbrica ionica, corinzia, etrusca. È stata ancora definita l'urbanistica fatimide (metà del 12° sec.). Nel periodo precedente alla Seconda guerra mondiale ebbero luogo le indagini dei 'castelli del deserto', residenze ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...