La novità politica nel Sudan ormai devastato da oltre 20 mesi di una guerra che ne ha fatto la crisi umanitaria peggiore del momento, arriva dalla intenzione delle Forze di supporto rapido (RSF, Rapid [...] che va dal Ciad fino all’Etiopia passando per Centrafrica, Egitto e ostacolano la loro capacità di raggiungere i centri d’esame.Mentre la popolazione – 48 milioni Sudan e i sudanesi». «Per porre fine alla guerra – gli fa eco Mo Ibrahim, un tycoon ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] parte della storia del continente africano l’Etiopia assieme all’impero di Axum, luogo stessa, la religione ufficiale già nel 300 d.C. Si tende a omettere che il essere limitato dagli assetti del post-Seconda guerra mondiale. La lotta africana e del ...
Leggi Tutto
Quel plus, il segno “più” nella sigla BRICS+, non rappresenta ormai solo un’aggiunta poco significativa, un complemento. Con l’ingresso ufficiale dell’Indonesia nel blocco dei BRICS, l’organizzazione intergovernativa [...] quelle, già ratificate, di Sudafrica, Etiopia, Egitto ed Emirati Arabi Uniti, Paesi “non allineati” che, al tempo della guerra fredda, videro nella conferenza di Bandung – proprio membri del gruppo, senza scalfire, d’altro canto «la propria identità ...
Leggi Tutto
C’è una crisi umanitaria spaventosa, che interessa ormai da anni il Corno d’Africa, che è peggio di una guerra. Secondo le ultime stime sarebbero 31 milioni le persone in Etiopia, Somalia e Kenya colpite [...] da Sudan e Sud Sudan all’Eritrea, passando per Somalia ed Etiopia, dentro cui si muovono milioni di persone in fuga da una di varie nazionalità e ai tanti sfollati interni che la recente guerra in Tigray (e i micro-conflitti in altre regioni ancora ...
Leggi Tutto
Nell’intrecciato panorama della storia coloniale europea, le imprese italiane nel Corno d’Africa sono spesso trascurate. Tuttavia, la politica italiana di penetrazione nella regione costituisce un capitolo [...] ’era coloniale in Africa.Con la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, l’inizio dell’era della decolonizzazione e l dell’Iniziativa per il Corno d’Africa, un forum politico di dialogo che coinvolge Gibuti, Eritrea, Etiopia, Kenya, Somalia e Sudan ...
Leggi Tutto
Nel 2024 Sotheby’s ha presentato la sua asta annuale Modern e Contemporary African Art dal vivo nella sua sede di Londra a New Bond Street, per la prima volta dal 2020. Segnale di come l’arte contemporanea [...] si incrociarono già a partire dal XX secolo: nel 1935 l’aggressione fascista e lo scoppio della guerrad’Etiopia portarono ai successivi cinque anni di occupazione che hanno, inevitabilmente, lasciato dei segni nella società, nelle persone e nella ...
Leggi Tutto
La Conferenza di Bandung, tenutasi dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung, in Indonesia, fu la più grande assemblea di nazioni asiatiche e africane indipendenti mai avvenuta fino ad allora. La Conferenza riunì [...] Conferenza di Bandung, sei provenivano dall’Africa: Egitto, Etiopia, Costa d’Oro (ora Ghana), Liberia, Libia e Sudan. I del processo di decolonizzazione, in un mondo polarizzato dalla guerra fredda in corso tra le due superpotenze mondiali. In ...
Leggi Tutto
L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] amharica), lanciò da Harar una guerra di conquista che arrivò a minacciare l’esistenza stessa dell’impero cristiano etiope. Soltanto nel 1887, dopo secoli di indipendenza, la città venne annessa all’Impero d’Etiopia sotto il negus Menelik II. Harar ...
Leggi Tutto
Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] la regina di Saba è esplicitamente identificata con la regina d’Etiopia e per la prima volta è chiamata con il nome contro gli invasori italiani nella prima guerra italo-etiopica, culminata con la decisiva vittoria etiope nella battaglia di Adua. Nel ...
Leggi Tutto
Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] sistemi musicali pentatonici etiopi con i sistemi a dodici tonalità occidentali[3].Dopo la fine della Seconda guerra mondiale ed il individuo: l’etnomusicologo francese Francis Falceto. Specialista d’Etiopia, Falceto “scopre” l’Ethio-jazz quasi per ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, ne aveva assunto il cognome, D'Annunzio,...
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti erano naturalmente le condizioni...