Rivoluzione di carattere nazionale e istituzionale che oppose le tredici colonie britanniche dell'America Settentrionale alla madrepatria e che segnò la nascita degliStatiUniti.
Le origini
Dopo la guerra [...] guerra di liberazione nazionale. La rescissione formale dei rapporti con la Gran Bretagna avvenne (4 luglio 1776) con la Dichiarazione di indipendenza ), la Gran Bretagna riconobbe l'indipendenza delle ex colonie costituitesi in StatiUnitid'America. ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (S. Giorgio Canavese 1766 - Parigi 1837); di idee giacobine, fu medico dell'armata d'Italia (1796-1797) e in seguito di una spedizione francese a Corfù (1797-98); successivamente [...] una vasta e prolissa produzione storiografica, tra cui si ricordano: la Guerrad'indipendenzadegliStatiUnitid'America (1809), la Storia d'Italia dal 1789 al 1814 (1824), la Storia d'Italia continuata da quella del Guicciardini sino al 1789 (1832 ...
Leggi Tutto
Statista spagnolo (Hallín, Murcia, 1728 - Siviglia 1808). Fiscale del Consiglio di Castiglia, ebbe parte notevole nelle deliberazioni che condussero all'espulsione dei gesuiti dalla Spagna (1767); creato [...] una saggia politica finanziaria e si sforzò di praticare una politica indipendente da quella francese. Fece partecipare la Spagna alla guerrad'indipendenzadegliStatiUniti probabilmente senza intuire le conseguenze che l'esempio avrebbe avuto sui ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale (Parigi 1756 - L'Avana 1804); si distinse, a fianco di M.-J. La Fayette, suo cognato, nella guerrad'indipendenzadegliStatiUniti. Deputato della nobiltà agli Stati generali, [...] vi sostenne (4 ag. 1789) l'abolizione dei diritti feudali; emigrato in America dopo la rivoluzione, rientrò in Francia al tempo del Consolato. Nel 1803 partì per l'isola di San Domingo col grado di generale, ...
Leggi Tutto
Generale polacco (Winiary, Posnania, 1747 - Savannah 1779), secondogenito di Józef; fu uno dei generali della Confederazione di Bar. Combatté contro i Russi in Ucraina, in Lituania e infine nella Grande [...] Settentrionale. Qui, col grado di generale di brigata, ebbe il comando di tutta la cavalleria e combatté valorosamente nella guerrad'indipendenzadegliStatiUniti. Cadde nella battaglia di Savannah. Negli USA è considerato un eroe nazionale. ...
Leggi Tutto
StatiUnitid’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] la Costituzione fu ratificata dagli Stati e Washington fu eletto presidente degliStatiUnitid’America. Nel definire il preparare con l’azione diplomatica, e fu la guerrad’indipendenza contro l’Inghilterra. Eloquente animatore della lotta fu ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] forse degliStatiUniti, entrati in guerra soltanto nell rifiutò di ammettere la possibilità d'imporre limitazioni nel caso StatiUniti. La vittoriosa guerra dell'Algeria per l'indipendenza dalla Francia (1954-1962) può essere considerata una guerra ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] degliStatiUniti tramite la nota missione di Myron C. Taylor, l’inviato personale del presidente Roosevelt. Di fatto, dopo qualche entusiasmo iniziale, il regime dovette prendere atto che l’atteggiamento della Chiesa verso la guerra non era stato ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] aerea - agivano con notevole indipendenza l'una dall'altra, pur a lunga gittata e di infiltrazione di forze d'assalto; nel caso dei Britannici all'impiego guerra al terrorismo
La guerra al terrorismo è stata dichiarata dal presidente degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] Del vario grado d'importanza degliStati odierni (Milano 1841 390; L. Chiala, I preliminari della prima guerrad'indipendenza italiana del 1848, in Riv. stor. e vita politica in Lombardia agli esordi dell'Unità, in Nuova Riv. stor., LXII (1978), ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...