STATIUNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] anche se molti non capirono perché la guerra non fosse proseguita fino alla caduta di numero di posizioni d'indipendenza e di dissenso, (trad. it., La musica degliStatiUniti: storia e cultura, Milano 1990); S. Gut, D. Tosi, Il mondo contemporaneo, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] necessità di condurre la guerra interna contro la guerriglia sorse rapidamente un movimento d'opinione che reclamava l' città del l'America Latina e degliStatiUniti, aderì dapprima a uno stile neoclas questa produzione indipendente promulgando una ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] essi: nessuno, ad esempio, sulla guerra di secessione degliStatiUniti così ammirati da lui negli anni 143-166; P. Pieri, C. C. storico militare della prima guerrad'indipendenza, in Studi sul Risorgimento in Lombardia, Modena 1949, pp. 9-44 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] essere incorporata nella Dichiarazione d’indipendenzadegliStatiUnitid’America.
Ferdinando Galiani
Ferdinando più lontani, meno gloriosamente, sì, ma con più comodità» che non la guerra (Della moneta, cit., p. 291, e Della moneta e scritti inediti ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] in privilegi tributari; non si comprenderebbe la guerra di indipendenzadegliStatiUniti, dichiarata al grido: 'No taxation without assai complesso, tanto da far dire a uno studioso riformista d'inizio secolo che "così il bilancio dice assai più o ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e dei Fenici, però in un campo d’azione forse meno vasto – salvo con Alessandro situazione non mutò con l’indipendenzadegliStatiUniti (1783), che diventarono la flotta militare e mercantile. Sia la guerra nel Pacifico, dove le portaerei avevano il ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] che già era stata esportata oltreoceano ben prima dell'indipendenzadegliStatiUniti, dove trova adulti.
L'esplosione delle due guerre mondiali per un verso ha formativi. La funzione specifica, la ragion d'essere della f. c. è identificata con ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] lo stato di natura è caratterizzato dalla guerra di tutti universale sancito dalla Dichiarazione di indipendenzadegliStatiUniti del 1776, le donne , l'appartenenza di classe e le convinzioni etiche. D'altro canto, a differenza di Kant, Rawls non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] stato di natura hobbesiano:
Le leggi sono le condizioni colle quali uomini indipendenti ed isolati si unirono in società, stanchi di vivere in un continuo stato di guerra , della Dichiarazione di indipendenzadegliStatiUnitid’America. La frase ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] degliStatiUniti per il ripristino dell'equilibrio economico italiano. D'altra parte la politica d mesi più tardi dalla "guerra del vino" avviata dalla Francia , N a Padova, ecc.) o da operatori indipendenti (quali per es. G. Alviani, E. Castellani ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...