L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e dei Fenici, però in un campo d’azione forse meno vasto – salvo con Alessandro situazione non mutò con l’indipendenzadegliStatiUniti (1783), che diventarono la flotta militare e mercantile. Sia la guerra nel Pacifico, dove le portaerei avevano il ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] , militare ed economica degliStatiUniti, lasciando loro (come nella seconda fase, quella militare, della guerra del Golfo, 17 della tecnologia dei sistemi d'arma, infatti, non può essere considerato indipendentemente dall'ambito politico in ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] guerre combattute dagli StatiUniti abbiano portato alla presidenza un generale: la guerrad'indipendenza, G. Washington; la guerra ancora, nel suo inconscio, ed egli soffre, inconsciamente, degli ordinamenti che si è dato nel corso dei millenni. Egli ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] , che i militari costituiscono parte integrante dell'élite del potere degliStatiUnitid'America, un conto ben diverso è provare che le cose l'indipendenza nel 1923. Dopodiché, però, in particolare in seguito alla seconda guerra mondiale e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] guerrad'Indipendenza americana, a esportare negli StatiUniti la sua polvere da sparo, ormai considerata la migliore d'Europa.
Il sostegno dello Stato famoso per una dimostrazione davanti al Congresso degliStatiUniti, nel 1801, in cui montò sullo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...