Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] Alcamo, rapita e violentata a 17 anni nel dicembre 1965, la quale « di evitare i toni da guerra di religione, invitando a decidere la propensione al crimine dei figli dei divorziati, le ragazze inequivocabile il 59,26 per cento di No il 40,74 ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] offre in effetti il punto d’incontro dei due modi di avvicinarsi alla sua questo etimo, trasformando la «lunga guerra etimologica» nel paradigma di tutti personaggi.com’, in I Sei personaggi di Pirandello centoanni dopo (1921-2021), intr. e cura di ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e centoanni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] anni Trenta del Novecento, culminante, tale egemonia, con la conquista dell’Impero, con la guerra della madre: lo stesso portamento e lo stesso ansare calmo della luce e dei gesti. La madre era bella e nobile come Urbino, come quella città piena ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] stadi che segnarono il ritiro dei ghiacci dopo il periodo Würm (18.000-16.000 anni fa) sono noti come Daun conta più di cento deantroponimici in -ite [come Girolamo Faleti], Prima parte della guerra di Alamagna, In Vinegia, appresso Gabriel Giolito ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] resta abbarbicata, superando persino i centoanni; l’ex militante comunista allude il titolo del libro, la Beppa, uno dei personaggi menzionati prima, è la serva (sempre riferendosi Beppa il fascismo e la guerra erano disgrazie. Per Ottavina erano ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] proprio nome, poi quelli dei figli Cesare e Aldo e gli autori (pubblicati in 52 anni di attività): avendo la Casa Editrice fascista. [...] Il cinquanta per cento della fortuna del fascismo in Italia di sterminio, una guerra mondiale. Cosicché quella ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] le due guerre mondiali. Successivamentela caduta dei regimi comunisti e negli anni Novanta del 20° secolo (per non parlare della guerra scatenata di regime in cui la parola nazione compare più di cento volte:Noi abbiamo creato il nostro mito. Il mito ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] Alfieri, a Leopardi, al Manzoni dei Promessi sposi (di cui fu Ciro di Pers.Negli anni seguenti, come pure in , 2012.Diario sentimentale della guerra, edizione critica curata da Bologna, Il Mulino, 2021.Id., Cento. Un grattacielo di racconti, Bologna ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...
Stefano Aubert (Monts, Beyssac, fine sec. 13º - Avignone 1362), valente giureconsulto, vescovo di Noyon (1338), poi di Clermont (1340), cardinale (1342); fu eletto, ad Avignone, a succedere a Clemente VI (1352). Poco dopo dichiarò nulla una...
Béthisy-Saint-Pierre Centro della Francia settentrionale, nel dipartimento dell’Oise.
Fu villa regia nell’Alto Medioevo; possesso degli abati di Morienval dal 907, divenne sede di signoria e fortezza importante della corona nella prima metà...