DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] al congresso convocato ad Arras per sancire la fine della guerradeiCentoanni, e lì rimase fin oltre la metà del settembre; , da Lodi a Cremona, da Brescia a Bergamo, e le varie guerre contro Genova, Firenze, Venezia, ecc. - e quindi sul suo modo ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] umanistica Bartolomeo Fazio aveva già raccontato come se fosse storia vera, niente di meno che l'antefatto della guerradeiCentoAnni tra Francesi e Inglesi. Quanto poi questa novella porti acqua al nostro mulino, riconfermando ancora una volta la ...
Leggi Tutto
GUERRA, Antonio, detto Tonino
Giuseppe Leonelli
Narratore, poeta e sceneggiatore cinematografico, nato a Santarcangelo di Romagna (Forlì) il 16 marzo 1920. Deportato in Germania durante la seconda guerra [...] italiano degli anni 1960-80. di G. Contini), che raccoglie le poesie dei libri precedenti con l'aggiunta di una nuova 'uomo parallelo (1969), I cento uccelli (1974, presentato da Atti del seminario popolare su Tonino Guerra e la poesia dialettale del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] delle potenze europee e ha un cinquantennio di pace, che la guerradei Sette anni (1756-63) non turba.
1768: la Repubblica di Genova Nievo. Anche Rovani compone un grande affresco nel suo Centoanni, ma, mentre nel suo romanzo l’intento storiografico ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dopo la partecipazione alla guerra di successione polacca e alla guerradei Sette anni, l’intervento russo . Scopi analoghi, in ambito religioso, persegue lo Stoglav («Cento capitoli»), raccolta di provvedimenti emanati dal Concilio del 1551 per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ma non frenò la frantumazione degli Stati tedeschi.
Dalla guerradei Trent’anni la G. uscì frantumata in 340 Stati che non sintomo dell’affermarsi di una civiltà cavalleresca in sé caratterizzata.
I centoanni a cavallo del 12° e 13° sec. vedono un ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] penisola, e il B., allo scoppio della guerradei Trent'anni, sentì di nuovo irresistibile la vocazione delle armi definitiva antologia, da lui stesso raccolta, delle Cento Novelle amorose dei Signori Accademici Incogniti, pubblicata a Venezia nel ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] dello scrittore.
Verrà poi, dopo la guerra, il periodo carducciano, legato alla scoperta dei "ritmi barbari", e alle poesie, di San Silvestro escono freschi di stampa in occasione deicentoanni dell'autore, che verranno festeggiati con un convegno a ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Danzica 1927 - Lubecca 2015). Premio Nobel per la letteratura (1999), autore tra i più significativi della Germania del dopoguerra, fin dai suoi esordi (la raccolta di liriche Die Vorzüge [...] un'effettiva presenza letteraria tedesca dopo vari anni di sconcerto e di perplessità. Tra gli Jahrhundert (1999; trad.it. 1999), cento racconti che, anno per anno, ricostruiscono fila dei reparti combattenti delle SS durante la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...