BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] il periodo della prima guerra mondiale, dimostrando che il mutilato dei lobi frontali è L'Osped. psichiatr., XVI-XVII (1948-1949), pp. 229-252; G. Deffenu,L. B. a centoanni dalla nascita, in Castalia, V(1949), pp. 39 s.; E. B., L. B., in Gazzetta ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] allo scoppio della seconda guerra d'indipendenza, attraverso . Rivari, Il Cardano precursore del L. nella descrizione dei delinquenti, in Riv. di storia delle scienze mediche e Turrini, 1875-1975: i centoanni della Rivista sperimentale di freniatria, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] durante la seconda guerra di indipendenza, , di anatomia patologica (Sull'anatomia patologica dei testicoli, in Annali universali di medicina, collezioni del Museo psicologico di P. M. a centoanni dalla sua inaugurazione, in Arch. per l'antropologia ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] riprese poi dopo la guerra, quando altri importanti risanamenti ., XI (1911), pp. 86-90; Recettività dei muridi verso la rabbia per ingestione secondo i vari 1023; L. Agrifoglio, Igienisti italiani negli ultimi centoanni, Milano 1954, pp. 89-91; H. J ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] scienze, LXXIV (1940-41), pp. 129-132; I primi centoanni dell'insegnamentodi anatomia patologica umana in Lombardia, ibid., LXXXVIII ( croci di guerra nel secondo conflitto mondiale, ricevette la medaglia d'oro della Sanità pubblica e dei benemeriti ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] del corso di laurea, allo scoppio dei moti che sfociarono nella prima guerra d'indipendenza fu tra i primi Benassi - T. Capaldo - G. Turrini, 1875-1975: i centoanni della Rivista sperimentale di freniatria, in Riv. sperimentale di freniatria e ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] in Tripoli, in Malaria e malattie dei paesi caldi, V [1914], pp , 327-334, 407-415; Due epidemie di guerra a Tripoli (colera e dermotifo 1911-12), in -202; L. Agrifoglio, Igienisti italiani degli ultimi centoanni, prefaz. di D. De Blasi, Milano 1954 ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] di insegnamento. Durante gli anni della guerra mondiale, quando due dei suoi figli furono chiamati ibid., CIII (1931), pp. 399-431; G. Dagnini, G. D. centoanni dalla nascita (commem. letta nell'aula dell'ospedale Maggiore per la Società medica ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] scoppio della grande guerra per la limitata -171, con P. Canalis; Sulla recettività dei cani e dei gatti per la peste umana; la peste . Firenze 1946, Roma 1948, p. 24; L. Agrifoglio, Igienisti italiani degli ultimi centoanni, Milano 954, p. 52-58. ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] Guerra si arruolò nell'esercito e prestò soccorso ai militari feriti e ammalati. Sofferente dei postumi di due ictus che lo avevano colpito negli ultimi anni di ginecologia e ostetricia nei primi centoanni della sua costituzione (novembre 1892 - ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...