La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] anni Ottanta del Novecento, l’hip hop arriva sulle sponde europee con il cosiddetto “New York City Rap Tour” del 1982, una serie di sette City Rap Tour dei primi anni Ottanta del Novecento, Identity Politics of 99 Posse, in Guerra, P., Moreira, T. ( ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] / Chicken Vesuvio). Alcune navi da guerra inglesi e americane sono state denominate casa discografica scozzese attiva negli anni ’90 del Novecento era ispirata cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni dei cognomi74 Terminazioni da ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] (i nomi dei luoghi teatro delle più importanti battaglie nelle guerre d’indipendenza), non autorizzata delle targhe. Alcuni anni fa, nella borgata romana del cognomi degli esposti73. Sette domande sulle terminazioni dei cognomi74. Terminazioni da ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] sette-otto pagine per illustrarci un elemento sensoriale casuale, da cui s’origina un ricordo d’infanzia! È altresì lo stesso termine con cui rappresentiamo l’abilità compositiva di quel Tolstoj che, in Guerra Teoria dei principi e dei parametri anni ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] fine della Seconda guerra mondiale i Mussolini gli italiani che hanno cambiato cognome negli ultimi anni, molti sono risultati i Porcelli, Porcellini, Porcello cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni dei cognomi74 Terminazioni da ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] , ultimo di sette figli di Nanà ed Ersilia Sparacino, arruolatosi come soldato semplice a diciotto anni e morto sul un incubo non tanto perché la guerra è «una fitinzia» (p. 33), quanto per l’accanimento dei suoi superiori, decisi a fargli pagare ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] territorio pontino del Lazio, bonificato negli anni ’30 del XX secolo. Il regime di teatri di battaglie della Prima guerra mondiale: si spiegano così, nell’attuale cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni dei cognomi74 Terminazioni da ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] date legate ai suoi successi sportivi (anni ’30) e la distribuzione territoriale del del paese di Gallio, sull'Altopiano deiSette Comuni in Veneto.Aggiunto che le 6 sono di qualche anno posteriori alla Seconda guerra mondiale (dal 1947 al 1952), è ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] dei quali sarà il caso di cominciare a parlare. Quello che non si poteva direViviamo in anni naturale, / ha detto che domani c’è la guerra mondiale / il Presidente, tra un applauso e un : «Il Golden Gate, coltello a sette lame, / il sole che tramonta ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] dieci e i vent’anni. Non manca la i tuoi gusti li conosco», «Ma non tutta la vita», dei Ricchi e Poveri), frasi scisse («È il buio che ti esempio, le prime sette occorrenze del verbo aprono più voglia / Di fare la guerra») compaiono in Fino a qui ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
sette anni, Guerra dei Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). Combattuta in quattro continenti, affermò...
Ammiraglio (Londra 1719 - ivi 1792); nella guerra dei Sette anni inflisse gravi perdite ai Francesi lungo le coste della Normandia e bombardò pesantemente Le Havre (1759), quindi conquistò Martinica, Santa Lucia e Grenada (1762). Dal 1771 al...