Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e i Borbone; l’I. cessa di essere il campo di battaglia delle potenze europee e ha un cinquantennio di pace, che la guerradeiSetteanni (1756-63) non turba.
1768: la Repubblica di Genova vende alla Francia la Corsica, da tempo in stato di endemica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] tutte le altre province (1747), trasmissibile per eredità alla sua discendenza maschile e femminile. Durante la guerradeiSetteanni il commercio subì gravi restrizioni; nel paese la richiesta di riforme divenne sempre più pressante soprattutto da ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] imperatrice d’Austria: politica di riforme dall’alto (dispotismo illuminato).
1740-48: guerra di successione austriaca.
1756-63: la guerradeiSetteanni, scatenata dai conflitti coloniali tra Francia e Inghilterra, si svolge contemporaneamente in E ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Darida, nominato nell’agosto 1969, rimarrà in carica setteanni, alternando alla formula del centrosinistra due giunte monocolore. primi anni del 2° sec. a.C.: il culto frigio di Cibele. Durante le guerre puniche, dietro consultazione dei libri ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] famiglia bantu diffusa lungo l’Oceano Indiano), lo haussa (lingua deiSette Stati haussa) e altre. L’influenza degli Europei, anche se dei Mau Mau (stato di emergenza fino al 1960).
1954: inizio della guerra d’Algeria, che si concluderà dopo 8 anni ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] sarebbero teoricamente rappresentabili in uno spazio a sette dimensioni, in modo analogo a quanto la guerra e - occorre dirlo - i problemi inerenti alla navigazione in acque profonde dei geologi, nel corso dei prossimi anni, dovrebbero recuperare una ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] anni a giovani geologi che si distinguono in campo scientifico.
Altre opere: Sulla fauna liassica delle Trazze di Sospirolo, in Mém. de la Soc. paléont. suisse, XXXIII (1906), pp. 1-64, 3 tavv.; Nuovo giacim. fossilifero del Pias inferiore deiSette ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] L'estrazione datava dal 1925 e negli anni di massimo sfruttamento (1932-33) sette commissariati (Harar, Giggiga, Dire Daua, Asba Littoria, Tiggiò, Goba e Ghigner).
Il governo dei vittoriosa della guerra italo-etiopica, nel consiglio dei ministri del ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] moderna
Il modello ispano-moresco viene applicato negli anni fra il 1870 e il 1880 in Algeria devastati dalle continue guerre, perdono gran parte dei mulini. Una stagnazione fino a Frisi, è rappresentato da sette grossi volumi (cfr. Raccolta d'autori ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...