Romanziere tedesco (Elberfeld 1868 - Lubecca 1951). Ebbe fortuna con romanzi di modesto valore (Das eiserne Jahr, 1911; Volk wider Volk, 1912; Die Schmiede der Zukunft, 1913, trilogia sulla guerradel [...] 1870). Combattente nella prima guerra mondiale, si ispirò ad essa in Vormarsch (1916) e in successive opere d'impostazione nazionalista. ...
Leggi Tutto
VICAIRE, Gabriel
Diego Valeri
Poeta francese, nato a Belfort nel 1848, morto a Parigi nel 1900. Combatté nella guerradel1870; poi visse tra Parigi e Ambérieu, nella regione della Bresse. I suoi libri [...] della poesia "decadente" che, col suo grande successo, non nocque, anzi giovò alla fama dei nuovi poeti. Principali raccolte liriche del V.: Les émaux bressans (1890), Fleurs d'avril (1890), À la bonne franquette (1892), Rosette en paradis (1892), Au ...
Leggi Tutto
ZOBELTITZ, Hanns
Romanziere tedesco, nato, come il fratello Fedor, nel castello di Spiegelberg il 9 settembre 1853, morto a Bad Oeynhausen il 4 aprile 1918. Partecipò alla guerradel1870, fu ufficiale [...] fratello. I più notevoli sono Arbeit (1904), Der Alte auf Topper (1915) e Auf märkischer Erde (1910). Del suo amore per la terra natia e delle sue capacità descrittive ed evocative, diede prova, oltre che nei racconti, anche nell'opera autobiografica ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] la prima guerra mondiale, e si schierò decisamente contro l'azione diplomatica del governo Giolitti con chiarezza già nel discorso su Parini nella storia del pensiero italiano (Firenze 1870, poi ristampato in Pagine letterarie e ricordi, ibid. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Roma diviene possibile con la caduta di Napoleone III in seguito alla guerra franco-prussiana del1870 (20 settembre, breccia di Porta Pia). L’atteggiamento di chiusura del papa pone il governo italiano nella necessità di definire unilateralmente i ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] (1987). Nonostante l’insuccesso dell’intervento nella guerradel Libano e le ombre suscitate dalle accuse di aver The luck of Roaring camp and other sketches (1870), una raccolta di racconti del West che gli assicurò grande successo.
Sempre come ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] a N-O, per il controllo del Mar Baltico, e a S-O, contro l’Impero ottomano. Con la seconda guerradel Nord (1700-21) la R Ivanov, O. Kiprenskij, V. Tropinin. Negli anni 1860 e 1870 si manifestarono tendenze verso un realismo critico con il gruppo dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e dell’Austria, prima tappa dell’unificazione; la seconda fu raggiunta a seguito della guerra franco-prussiana del1870-71.
Il 18 gennaio 1871, forte del consenso anche degli Stati meridionali, Guglielmo I di Prussia fu proclamato imperatore di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] della tendenza mistica. Durante e dopo la guerradel Peloponneso il popolo greco apre le porte, sempre Polèmis, traendo anche ispirazione dalle ricerche folcloristiche avviate dopo il 1870 da N. Polìtis. Una posizione di più spiccato rilievo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] supremazia svedese nel Baltico portò allo scoppio della seconda guerradel Nord, nella quale il figlio di Carlo XI, i pittori che si dedicarono a ricerche sul colore. Fra il 1870 e il 1880 i soggiorni parigini di vari artisti svedesi produssero ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...