Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] fu la asepsi, il cui merito viene generalmente attribuito al chirurgo tedesco E. von Bergman. La breve guerra franco-prussiana del1870, con una statistica tuttavia imponente di feriti, obbligò un notevole numero di medici a prestare la loro opera ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] corpo dei Cacciatori delle Alpi (26 apr. 1859).
Conclusasi la guerra, il B. venne eletto deputato a Milano, e fu tra inviato dal B. a Teramo, e dallo scritto di Garibaldi del1870 Ai miei concittadini. Nel 1869, in risposta agli attacchi polemici ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] e diplomatica d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, (1870-1896), Napoli 1939, p. 264; G. Manacorda, Il 17; A. M. Isastia, Il volontariato militare nel Risorgimento: la partecipazione alla guerradel 1859, Roma 1990, p. 390; F. Foschi, G. F., in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] l'entusiasmo per l'organizzazione universitaria tedesca subì un brutto colpo dopo le umiliazioni subite nella guerra franco-prussiana del1870-1871. D'altronde, l'istruzione superiore francese poteva contare su una vigorosa tradizione e, nell'ambito ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] unità nazionale.
Partecipò come medico al seguito del re alla guerradel 1866, e ne annotò in un 350-398; B. Di Porto, Gli ebrei di Roma dai papi all'Italia, in 1870. La breccia del ghetto, Roma 1971, pp. 15-78; U. Nalion, La medaglia degli ebrei ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] però il rigido accentramento amministrativo. Dovette attendere un decennio prima di poter ritornare a Roma, alla fine del1870. Scoppiata la guerra tra Francia e Prussia, il governo italiano ricorse di nuovo ai suoi servigi, inviandolo ai primi di ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] ruolo di primo piano nel delicato frangente seguito alla guerradel 1859 contro l'Austria. Eletto nell'agosto deputato in al G. in: G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, II, Ascoli Piceno 1911, p. 9; Id., La rivoluzione e la Repubblica ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] Luca durante la guerradel 1859, per il valore dimostrato fu insignito della Legion d'onore e del grado di chirurgo primo regolamento organico per l'ospizio nel 1870 e di un secondo nel 1876. Nel 1870 divenne medico primario onorario dell'ospedale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] sul cervello, in particolare gli studi di Oskar Vogt (1870-1959). L'Università di Francoforte sul Meno riceveva anch'essa ma anche quello di impedire un'altra guerra affrontando le radici sociali del disagio. I riformatori sanitari americani, durante ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] a Saint Germain-en-Laye (nell’Ile de France) e dal 1870 a Potsdam (nel Brandeburgo), dove conseguì la maturità il 22 gennaio 1877 Nel 1912 tenne la Cronaca del Giornale degli economisti. Incitò alla vittoria della guerra italo-turca, «necessaria» sia ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...