Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] poté così riprendere il suo sviluppo, fino alle importanti missioni degli anni 1990 (GuerradelGolfo, missioni NATO in Bosnia e in Kosovo).
Sul finire del 20° secolo il mutato quadro strategico ha imposto un processo di profonda riforma strutturale ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] Curzio e Zoboli, 1985 e 1986). La crisi delle materie prime è proseguita nei primi anni novanta, quando neppure la guerradelGolfo è stata in grado di frenare i continui ridimensionamenti dei prezzi nominali e reali. Questi ultimi erano nel 1993 al ...
Leggi Tutto
stealth
Carlo Finizio
Tecnologia che consente di progettare aerei, navi e missili intrinsecamente invisibili a sistemi di avvistamento. Con lo stesso nome sono anche indicati i mezzi così realizzati. [...] 28 aerei giordani su 28. Fu l’operazione da cui scaturì la Guerra dei sei giorni: secondo una versione mai confermata né smentita, essa battesimo manifesto avvenne nel gennaio del 1991 quando, durante la prima GuerradelGolfo, gli F-117 raggiunsero ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] del p. (si parlò di una vera e propria guerradel p.) un’arma di ritorsione che in qualche modo riequilibrasse le sorti del hanno reso la regione del Mar Caspio la terza in ordine di importanza, dopo quelle delGolfo Persico e della Siberia: ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] il tentativo dell'Iraq di conquistare con la forza una posizione di leadership nei confronti del mondo arabo e dei paesi arabi delGolfo dopo l'insuccesso della guerra contro l'Iran. Il mutato clima dei rapporti tra i più influenti paesi dell'OPEC ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Zaire, oro del Sudafrica e materie plastiche derivate dalla trasformazione di idrocarburi delGolfo Persico.
Alcuni tra non combattenti, addetti a compiti logistici (durante la guerradel Vietnam, per esempio, il rapporto nell'esercito americano ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...