Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e l’Oceano Indiano; a E, lo Stretto di Bering e il Pacifico; a SE, verso l’Australia, è appena indicativo il limite rappresentato dalla nell’area.
1990-91: crisi e guerradel Golfo; l’invasione irachena del Kuwait provoca la reazione della comunità ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] la rivoluzione russa e, ancor più, dopo la Seconda guerra mondiale, quando il governo, per valorizzare le risorse a N dell’Amur. Alla fine del secolo i Russi raggiunsero la costa N delPacifico; l’esplorazione dei territori conquistati iniziò ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] Settentrionale. Attualmente la zolla delPacifico si muove verso NO, direzione media che sembra avere mantenuto per gli ultimi 40 milioni di anni. Precedentemente la direzione di movimento era all’incirca N-S (➔ hot spot).
Guerradel P. Conflitto che ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] in gran parte distrutta e sostituita da quella comune delPacifico. L’economia si basa soprattutto sulle rendite derivanti dall 1668. Gli Spagnoli dominarono fino al 1898, quando, dopo la guerra ispano-americana, Guam passò agli USA. Nel 1899 le altre ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] industriali e alle esigenze militari lungo la costa delPacifico.
Ugualmente essenziale era il rifornimento delle truppe; . La capacità annua di lavorazione di questo impianto, che prima della guerra era di 400.000 t., sarà portata al più presto a un ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] al vulcanismo. La zona di subduzione più estesa del globo è la 'cintura di fuoco delPacifico' (fig. 1), una fascia di intensa la fine della Seconda guerra mondiale e il 1997, ha interessato 1686 territori comunali (21% del totale). Le superfici dei ...
Leggi Tutto
OCEANO (XXV, p. 146)
Giuseppe Morandini
Sulla partizione e maggiori profondità degli oceani, nuovo contributo ha arrecato T. W. Vaughan, anche se egli ha trascurato molti dei mari interni e marginali [...] B. Oceano Pacifico: 1) zona artica; 2) zona temperata americana; 3) zona temperata asiatica; 4) zona delPacifico orientale delle p. 155). - Nel decennio precedente la seconda Guerra mondiale le proporzioni dei traffici commerciali fra i varî ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157)
Giuseppe Morandini
Le indagini oceanografiche hanno registrato notevoli progressi nell'ultimo quindicennio sia dal punto di vista metodologico, sia da quello dell'approfondimento [...] crociere nell'Atlantico settentrionale e in parte anche nel Pacifico e nell'Indiano, la cui attività, se è stata interrotta dalla guerra, ha dato ottimi frutti, anche in conseguenza del nuovo orientamento sistematico delle indagini oceanografiche. Il ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] ancora molto limitato. Alla fine della seconda guerra mondiale la teoria della deriva dei continenti ). I classici bacini marginali sono situati nelle zone periferiche delPacifico settentrionale e occidentale, alle spalle di una lunga cintura di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] potenzialità.
Sebbene numerosi meteorologi forti dell'esperienza maturata in guerra seguissero l'esempio della Scuola di Bergen, la nuova che correvano parallele alle fosse oceaniche nelle profondità delPacifico e al largo di Puerto Rico. Vening- ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...