(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] posizione di leadership nei confronti del mondo arabo e dei paesi arabi del Golfo dopo l'insuccesso della guerra contro l'Iran. Il mutato rapida crescita degli Stati dell'area asiatica delPacifico (Cina, paesi del Sud-Est asiatico, Taiwan, Corea) che ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] più recentemente dal Nordamerica verso i paesi asiatici delPacifico e l'Oceania. Accanto al Giappone sono venuti prime è proseguita nei primi anni novanta, quando neppure la guerradel Golfo è stata in grado di frenare i continui ridimensionamenti ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] crostali divergenti, come la dorsale del medio Atlantico o il rialzamento delPacifico orientale), generalmente in zone '. - Durante il XIX secolo e fino alla prima guerra mondiale la tecnologia dei materiali è rimasta sostanzialmente invariata. ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] preistoria, tranne forse alcune che hanno interessato le isole delPacifico e dell'Atlantico, si erano svolte per via di al termine della Seconda guerra mondiale, quando lo sviluppo industriale, economico e sociale del paese ha comportato non ...
Leggi Tutto
petrolio
Luigi Cerruti
Una fonte di energia importante e contesa
Il petrolio è una miscela liquida di idrocarburi. Di origine organica, è presente nel sottosuolo di alcune regioni del globo, che hanno [...] anni fa, in un periodo che i geologi chiamano Cretaceo, il fondo delPacifico fu sconvolto dall’affioramento di una colossale quantità di lava e di Tropsch furono largamente impiegati durante la Seconda guerra mondiale (a causa delle difficoltà nei ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] presso alcune etnie africane, asiatiche o dell'area delPacifico. Inscindibile dall'idea del bello è, infine, l'elemento individuale, poiché avuto inizio, in Italia, dopo la Seconda guerra mondiale in relazione allo sviluppo raggiunto dal settore ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] B. o di Arles; sotto il successore Corrado il Pacifico (937-993) e più ancora sotto Corrado il Neghittoso di civiltà, approfittando della guerra dei Cent’anni il ducato in un grande Stato unitario dal Mare del Nord alle Alpi; dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] industrializzazione come quella dell'Italia fra la fine del sec. XIX e la prima guerra mondiale - la ‛formazione di una base , il conseguimento di equilibri tali da consentire il pacifico godimento dei vantaggi realizzati, ma piuttosto il crescere di ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] come l'acqua o il Sole, o con l'utilizzo pacifico dell'energia nucleare, che tuttavia incontra molte resistenze
Fonti energetiche , in particolare del petrolio, è in effetti una delle cause di conflitti recenti, tra cui le guerre irachene.
Fonti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] (1728-1779) lo utilizzò durante il suo viaggio nel Pacifico alla fine degli anni Sessanta. La possibilità di combinare artificialmente metà del XVII sec., uno dei settori strategici delle economie dei principali Stati europei. Le frequenti guerre e ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...