Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] .
In Argentina l’esercito marcia verso Sud e sottomette gli Indios (sterminio degli Araucani in Patagonia, 1879).
1879-84: guerradelPacifico che coinvolge Cile, Bolivia e Perù. Il Cile ottiene guadagni territoriali a Nord e la regione boliviana sul ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] da un’ascesa dei gruppi liberali. L’espansione degli interessi minerari cileni verso N portò alla guerradelPacifico (1879-84), che si concluse con la vittoria del C. e l’occupazione di tutta l’area contesa. Entro la fine dell’Ottocento, portando a ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] giapponese - nota come janken - era utilizzato per selezionare i piloti kamikaze per le missioni suicide negli ultimi mesi della guerradelPacifico. Il paradosso, in questi casi, è dato dal fatto che la scelta di un gioco per questi obiettivi di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] tangibile il mandato sulle isole ex tedesche delPacifico; il contenimento dell’espansionismo giapponese posto da N. Kishi (condannato al carcere dal Tribunale di Tokyo per crimini di guerra, ma riabilitato nel 1952) nel 1957-60, E. Sato (1964-72), K ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] d’altopiano, si scende sotto i 300 mm. Sulla costa delPacifico si ha clima freddo marittimo, con piogge più copiose procedendo verso le colonie inglesi fu sventata con la conclusione della guerra dei Sette anni che sancì il passaggio della Nuova ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] avuto una grande importanza strategica per gran parte del 20º sec., soprattutto a partire dalla Seconda guerra mondiale, nel corso della quale il Pacifico è stato il principale palcoscenico del conflitto nippo-statunitense, mentre più tardi, durante ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] la rivoluzione russa e, ancor più, dopo la Seconda guerra mondiale, quando il governo, per valorizzare le risorse a N dell’Amur. Alla fine del secolo i Russi raggiunsero la costa N delPacifico; l’esplorazione dei territori conquistati iniziò ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] al termine della guerra tra Stati Uniti e Messico (1846).
In seguito al trattato di Guadalupe Hidalgo (1848), la C. settentrionale fu assegnata agli Stati Uniti che ottennero in tal modo un altro sbocco sulla costa delPacifico. Con la scoperta ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] Chirripó Cerro). Le zone basse e pianeggianti sono limitate sul versante delPacifico e più ampie (40-50 km) sull’Atlantico. Il solco sociali provocate dalle difficoltà economiche del dopoguerra degenerarono in una guerra civile che portò al potere J ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] Byrd, 1926; U. Nobile, 1928; altri trasvolatori dopo la Seconda guerra mondiale, con la scoperta nel 1948 di nuove isole). Nel 1957- scalo ad Anchorage (Alaska), tra Europa e paesi delPacifico.
Caratteristiche geofisiche
L’elemento che unifica l’A. ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...