Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] .
In Argentina l’esercito marcia verso Sud e sottomette gli Indios (sterminio degli Araucani in Patagonia, 1879).
1879-84: guerradelPacifico che coinvolge Cile, Bolivia e Perù. Il Cile ottiene guadagni territoriali a Nord e la regione boliviana sul ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] 2. Inoltre, gli aeroplani d'assalto giapponesi impiegati dai piloti volontarî suicidi (metodo Kamikaze "Vento Divino") nella guerradelPacifico: il tipo Yokosuka "Suisci" (Cometa), denominato dagli Americani "Judy", e il tipo Yokosuka "Giuka" (Via ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] di penetrazione che collegano il resto del paese con la fascia costiera delPacifico. In Europa la maggiore densità della noleggiati. Si sono enormemente sviluppate a partire dalla Prima guerra mondiale, con una rapidità mai raggiunta da nessun altro ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] d'incremento a favore dell'area dell'Asia e delPacifico, rispetto all'Europa e all'America Settentrionale, gli aerei sovietici come Fishbed. Sviluppato in base alle esperienze del MiG-15 nella guerra di Corea, il MiG-21 fece il primo volo nel ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] di stazza lorda al mese e la guerra nel Pacifico richiedeva un naviglio sterminato, dall'altra dei diversi tipi di propulsione e di combustibili, v. marina, in questa App.
Del naviglio in corso di costruzione al 1 gennaio 1948 (che secondo il Lloyd's ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] , ma il grosso mercato del trasporto coast to coast dalla costa atlantica a quella delPacifico (≅ 5000 km) convinse quello del progresso della macchina. Le possibilità dell'elicottero nel combattimento terrestre furono scoperte nella guerradel ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136)
La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] questo tipo furono adottati verso la fine della prima guerra mondiale ed erano denominati ASDIC (Allied Submarine Detection e ancorati sul fondo del mare lungo i bordi della piattaforma continentale dell'Atlantico e delPacifico.
I segnali captati ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] tecnico-scientifica combattuta dietro le linee. Le grandi battaglie delPacifico (soprattutto Midway, 1942, e Leyte, 1944) mediorientale con i conflitti della guerradel Golfo (1991, 2003) e l’accentuarsi del fenomeno della pirateria nell’Oceano ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] aeronautiche, che ha definito come segue: Atlantico Nord; Europa-Bacino del Mediterraneo; Caraibi, Medio Oriente; Pacifico Sud; America Sud; Atlantico Sud; Asia Sud-Est; Pacifico Nord; Africa-Oceano Indiano.
Nella sua concezione tecnica più recente ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] per oltre 180°; comunica con l’Oceano Pacifico, a S, mediante il Canale di Drake (tra la Terra del Fuoco e le Shetland Australi), e con fra metà marzo e fine maggio 1941 si ebbe la guerra di corsa della corazzata Bismarck (affondata il 27 maggio); ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...