• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [280]
Biografie [141]
Storia [130]
Religioni [25]
Arti visive [12]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [9]
Diritto [12]
Geografia [8]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [6]

Amari, Michele

Enciclopedia on line

Amari, Michele Patriota, storico e arabista siciliano (Palermo 1806 - Firenze 1889). Oppositore dei Borbone, costretto a un lungo esilio in Francia, fu dapprima fervente mazziniano ma infine appoggiò la soluzione cavouriana. [...] sua opera La Guerra del vespro (cui la censura impose il generico titolo Un periodo delle istorie siciliane del secolo XIII), dalla collaborazione col Mazzini all'appoggio, nel 1860, del progetto unitario e monarchico di Cavour. Opere Negli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GUERRA DEL VESPRO – ALTO MEDIOEVO – PALERMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amari, Michele (5)
Mostra Tutti

Filippo IV il Bello re di Francia

Enciclopedia on line

Filippo IV il Bello re di Francia Figlio (Fontainebleau 1268 - ivi 1314) di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona. A lui si deve la trasformazione dello stato in una monarchia nazionale accentrata. Fu in contrasto con il papa Bonifacio [...] , F. dovette subito affrontare difficili e gravi problemi politici ed economici: la guerra contro l'Aragona in appoggio agli Angioini dell'Italia meridionale, impegnati nella guerra del Vespro contro i Siciliani; i contrasti sempre aperti con il re d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI NOGARET – FILIPPO III L'ARDITO – ORDINE DEI TEMPLARI – ITALIA MERIDIONALE – ISABELLA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo IV il Bello re di Francia (3)
Mostra Tutti

Carlo II d'Angiò re di Sicilia, detto lo Zoppo

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1254 - m. Napoli 1309) di Carlo I d'Angiò; principe di Salerno (1271), aveva sposato (1270) Maria di Ungheria, erede di quel trono. Fatto prigioniero (1284) dagli Aragonesi durante la guerra [...] del Vespro, fu liberato col trattato di Campofranco (1288), quando era già divenuto re di diritto per la morte del padre (1285). Proseguì fino al 1302 senza successo la lotta per la riconquista della Sicilia, e probabilmente per necessità di denaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL VESPRO – CARLO I D'ANGIÒ – CARLO MARTELLO – UNGHERIA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo II d'Angiò re di Sicilia, detto lo Zoppo (2)
Mostra Tutti

Costanza regina d'Aragona

Enciclopedia on line

Costanza regina d'Aragona Figlia (1247-1302) di Manfredi poi re di Sicilia, sposò (1262) Pietro III d'Aragona. Fu reggente, nell'assenza del marito per la guerra del Vespro; rimasta vedova (1285), dopo la morte del figlio Alfonso [...] III (1291), vestì l'abito delle clarisse. Invano s'adoperò poi affinché gli altri due figli, Giacomo e Federico, sovrani rispettivamente d'Aragona e di Sicilia, cessassero di combattersi. Dante la ricorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO III D'ARAGONA – GUERRA DEL VESPRO – RE DI SICILIA – ALFONSO III – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costanza regina d'Aragona (2)
Mostra Tutti

Giàcomo II re di Maiorca

Enciclopedia on line

Giàcomo II re di Maiorca Figlio secondogenito (Montpellier 1243 - Maiorca 1311) di Giacomo I detto il Conquistatore, ereditò dal padre (1276) il regno di Maiorca, costituito dalle Baleari con le contee del Rossiglione e Cerdagna [...] III re d'Aragona, che lo costrinse a rendergli omaggio (1279). Aspirando a una maggiore autonomia, in occasione della guerra del Vespro (1286), G. appoggiò la Francia contro l'Aragona. Attaccato allora Alfonso, figlio di Pietro, dovette fuggire da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI MAIORCA – MONTPELLIER – PERPIGNANO – PIETRO III

Carlo I d'Angiò re di Sicilia

Enciclopedia on line

Carlo I d'Angiò re di Sicilia Figlio (n. 1226 - m. Foggia 1285) di Luigi VIII di Francia, ebbe la contea d'Anjou e del Maine. Ottenuta la Provenza, per il matrimonio con l'erede Beatrice di Provenza (1246), acquistò nel 1258 la contea [...] moto del Vespro in seguito al quale l'isola si diede agli Aragonesi. Avrebbe voluto risolvere la questione siciliana con un duello con Pietro d'Aragona, duello che, a causa della reciproca diffidenza, non ebbe luogo. Arse quindi la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VIII DI FRANCIA – CONTEA DI VENTIMIGLIA – BEATRICE DI PROVENZA – REGNO DI SICILIA – PIETRO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo I d'Angiò re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XI, papa Ingeborg Walter Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] siciliane, in gran parte vacanti a causa della lunga guerra del Vespro, nominando ecclesiastici di sua fiducia, senza tener conto delle esigenze dei re. La stessa fedeltà alla politica del suo predecessore osservò nei confronti di Giacomo II d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCANI SPIRITUALI – ARNALDO DA VILLANOVA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GIACOMO II D'ARAGONA – GUGLIELMO DI NOGARET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XI, papa (5)
Mostra Tutti

IACOPO da Varazze

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Varazze Carla Casagrande La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] Domenico, i cittadini genovesi scomunicati per aver avuto rapporti commerciali con i Siciliani, a loro volta scomunicati a causa della guerra del Vespro. Nello stesso anno fu nominato diffinitor nel capitolo generale di Lucca. Nel 1290, in occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO ALBERTUCCI DE' BORSELLI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPO da Varazze (4)
Mostra Tutti

FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria) Salvatore Fodale Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] , Palermo 1963, pp. 49-67; F. Giunta, Dante e i sovrani di Sicilia, in Boll. del Centro di studi filol. e linguist. sicil., X (1966), pp. 18-21; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, I, Palermo 1969, pp. 283, 430, 453-626; II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – FRANCESCANI SPIRITUALI – CANGRANDE DELLA SCALA – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
vèspro
vespro vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...
almogàveri
almogaveri almogàveri (anche mugàveri o mogàveri) s. m. pl. [dallo spagn. almogávar, che è dall’arabo al-mughāwir «incursore, razziatore»]. – Soldati di fanteria di ventura, rapidi e abilissimi nell’uso delle armi da lancio contro la cavalleria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali