• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
148 risultati
Tutti i risultati [400]
Biografie [148]
Storia [150]
Religioni [43]
Geografia [27]
Diritto [30]
Arti visive [29]
Europa [24]
Archeologia [26]
Diritto civile [25]
Storia delle religioni [14]

Tromp, Cornelis

Enciclopedia on line

Tromp, Cornelis Ammiraglio (Rotterdam 1629 - Amsterdam 1691), figlio di Maarten. Si segnalò nelle campagne del 1652, 1656, 1662. Luogotenente generale (1665) all'inizio della guerra contro gli Inglesi, in seguito a contrasti [...] contro gli Svedesi. Ammiraglio generale delle Province Unite, ebbe poi (1691) da Guglielmo III, divenuto anche re d'Inghilterra, il comando della flotta destinata a operare contro la Francia nella guerra della Lega d'Augusta; ma la morte lo colse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLA LEGA D'AUGUSTA – PROVINCE UNITE – INGHILTERRA – COPENAGHEN – AMMIRAGLIO

Catinat, Nicolas de

Enciclopedia on line

Catinat, Nicolas de Maresciallo di Francia (Parigi 1637 - Saint-Gratien, Val-d'Oise, 1712); distintosi nella campagna delle Fiandre (1676-78) e come governatore francese di Pinerolo, nel 1686 capitanò la campagna contro i [...] Valdesi. Luogotenente generale dell'armata d'Italia durante la guerra della Lega d'Augusta, egli batté Vittorio Amedeo II a Staffarda (1690) e a Marsaglia (1693) occupando la Savoia e parte del Piemonte e costringendo il duca, con la sua marcia su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DELLA LEGA D'AUGUSTA – VITTORIO AMEDEO II – EUGENIO DI SAVOIA – MARSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catinat, Nicolas de (1)
Mostra Tutti

COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] città e istituendo quindi il porto franco (1676). Nel 1692, nel contesto della guerra della lega d'Augusta, fu confermato il carattere internazionale delle franchigie, che dovevano valere indistintamente per tutte le potenze europee, e, sulla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – VITTORIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy Andrea Merlotti PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] di Vittorio Amedeo II con la Francia, che portò lo Stato sabaudo a schierarsi accanto a Inghilterra e Olanda nella Guerra della Lega d’Augusta (1690-96). Durante tale conflitto Pallavicino diede buona prova di sé e fu poi fra i cortigiani che più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MARIA ADELAIDE DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy (2)
Mostra Tutti

Villars, Claude-Louis-Hector duca di

Enciclopedia on line

Generale (Moulins 1653 - Torino 1734). Ambasciatore a Vienna (1683 e 1697-1701), acclamato maresciallo di Francia (1702), venne nominato duca in seguito alla repressione degli ugonotti (1704). Riuscì ad [...] a Vienna (1683), riuscì a staccare l'elettore di Baviera dall'alleanza austriaca. Combatté in Fiandra nella guerra della Lega d'Augusta, e fu nominato maresciallo di campo (1690), e luogotenente generale (1693). Nuovamente ambasciatore a Vienna (1697 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CARLO EMANUELE III DI SARDEGNA – GUERRA DELLA LEGA D'AUGUSTA – EUGENIO DI SAVOIA – LUIGI XIV

Conti, François-Louis di Borbone principe di

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (Parigi 1664 - ivi 1709) di Armand, principe di La Roche-sur-Yon fino alla morte del fratello Louis-Armand (1685), poi principe di C., fu uno dei migliori generali del suo tempo: combatté [...] giovanissimo in Ungheria contro i Turchi, poi nella guerra della Lega d'Augusta segnalandosi alle battaglie di Fleurus (1690), di Steinkerque (1692) e di Neerwinden (1693). Eletto re di Polonia nel 1697, non poté prendere possesso del trono per l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA D'AUGUSTA – NEERWINDEN – UNGHERIA – POLONIA

Estrées, Victor-Marie duca d'

Enciclopedia on line

Estrées, Victor-Marie duca d' Maresciallo di Francia e viceammiraglio (n. 1660 - m. 1737); partecipò alla guerra della lega d'Augusta (1686-97), impegnandosi alternativamente in operazioni di terra e di mare. Nel 1703 fu nominato maresciallo [...] di Francia, e nella guerra per la successione di Spagna si segnalò soprattutto nel 1704 durante la campagna navale, che terminò con la battaglia di Malaga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLA LEGA D'AUGUSTA – FRANCIA – SPAGNA

DE MARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Francesco Carlo Bitossi Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro. Era [...] fu nominato ambasciatore straordinario presso il re Cattolico. La missione aveva luogo nel pieno della guerra della Lega d'Augusta, nel corso della quale Genova mantenne una neutralità che favoriva l'aumento del suo traffico marittimo. La Spagna, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNAUD, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNAUD, Enrico Giorgio Spini Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] in Germania, ove si sperava di sistemarli come agricoltori. Ma il progetto fu abbandonato, in seguito alla guerra della lega d'Augusta e all'avanzata francese in Germania: del resto, gli stessi Valdesi erano reluttanti, per irriducibile attaccamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano Enrico Stumpo Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna. Di famiglia d'antica [...] del duca di Savoia contro la Francia di Luigi XIV durante la guerra della lega di Augusta. Le lettere del duca al D. testimoniano la gravità della situazione dei Sabaudi e l'urgenza della sua missione. La prima, del 27 maggio 1691, reca la notizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali