BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] 'estate del 1530 fu inviato alla corte imperiale ad Augusta. Al momento dello scoppio del tumulto degli Straccioni, il 30 apr. delle responsabilità della congiura. Carlo V, impegnato nella guerradellalegadi Smalcalda, decise, il 13 settembre, di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] del lavoro diAugusta, e di classe, oltre ad una relazione presentata nel 1920 al congresso dellaLega democratica per il rinnovamento delladell'imposta sugli interessi dei titóli, dell'imposta straordinaria sugli utili diguerra, della sovrimposta di ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] con il trattato di Torino e lo sganciamento di Vittorio Amedeo dalla coalizione dellalega d'Augusta. In compenso gli di intendente di giustizia e dell'azienda diguerra nelle province di Susa e di Pinerolo, unitamente a quello di intendente delle ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] da Bologna. Si era infatti costituita una nuova Lega antiviscontea nella quale erano confluiti Firenze, il papa e particolarmente della città di Bologna, II, Bologna 1669, ad ind.; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] di aver accumulato guadagni illeciti comprando con fondi della depositeria metalli preziosi, da cui aveva fatto coniare un'ingente quantità di monete di, bassa lega civili occorsi nella città di Firenze dall'anno 1512 al 1532, Augusta 1728, p. 152;B ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] tenace e malleabile, da plasmare e lavorare a piacimento. Dimessosi nel novembre 1919 dalla vicepresidenza dellaLega industriale di Torino, il B. conserverà peraltro, in ragione dell'importanza ormai assunta dal suo nucleo industriale, una posizione ...
Leggi Tutto