La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di tutte le sentenze, detti e discorsi morali, filosofici, politici (Viterbo 1638) contenuti non già nell'Istoria dellaguerradelledueRose di Biondi, ma nella sua fortunata trilogia romanzesca, costituita da L'Eromena, La donzella desterrada e Il ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] l'economia-mondo è scandita da guerre generali per l'egemonia. Le tre guerre generali dell'età moderna sono per Wallerstein la guerra dei Trent'anni, le guerredella Rivoluzione e napoleoniche, e le dueguerre mondiali del Novecento. Le tre potenze ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] la prima volta suonato, secondo una tarda tradizione del principio del sec. XV, all'assedio della fortezza guelfa di Weinsberg (1140), il grido di guerradelledue fazioni, "Hye Welff!", "Hye Giebelingen!", che avrebbe dato il nome ai partiti da cui ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] centrale, ma la Magna Charta del 1215 aveva frenato le loro tendenze all'assolutismo, cosicché, dopo la guerra dei Cent'anni e quella delleDueRose, nel XVI secolo la monarchia inglese non era più feudale, ma nemmeno assoluta. L'assolutismo maturò ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] creavano la possibilità dell'unione delledue corone. Si venne, anzi, a nuova guerra. Enrico penetrò nello stato della Chiesa, proprio le lungaggini del Roman de la Rose. Venivano dai sonetti dei mesi e dei giorni della settimana di Folgòre da San ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , in Economic Geography, 1934, pp. 154-165; J. K. Rose, Importance of pipe-line transportation, ibid., 1932, pp. 191-204; dellaguerra di Secessione nessuno dei due belligeranti disponeva di forze navali importanti. Pertanto sul mare tale guerra ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , tedeschi e italiani. Nel 1920, all'inizio dellaguerra civile, i due servizî aerei, militare e civile, vennero fusi per a usare anche la morbida colorazione su fondo di color rosa (famille rose).
Il successore di K'ang-hi, Yung-cheng (1723-35), ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] pratense, Astrantia minor, Viola pinnata, Geranium bohemicum e diverse rose, fra le quali primeggia la R. pomifera con tutte le (1633) provocò quasi la guerra civile. Le terribili conseguenze dellaguerra convinsero però i due campi ch'essi con la ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] vigilia dellaguerra, quando per un giorno o due parve dubbio se l'Inghilterra avrebbe dichiarato la guerra the native, 1897; New York nocturnes, 1898; The Book of the Rose, 1903), assumendo una posizione preminente agl'inizî del presente secolo (v. ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...