(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] con le unghie e coi denti i suoi ultimi possessi di Levante; dà prova, in questa difesa, di energia, orgoglio, patriottismo e vigore militare. E si sa come, nella lunga guerradiCandia, i suoi ammiragli ritrovassero il vecchio spirito aggressivo fin ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] ducati in linea capitale e 56.000 ducati d'interessi, a causa di debiti contratti negli anni della guerradiCandia, che corrisposero anche al momento di definitiva smobilitazione del lanificio cittadino (39). Nel 1773, le tre Arti risultarono ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] , perfino la dignità procuratoria, seconda in prestigio al solo dogado. Ancora: alla vigilia della guerradiCandia, nel 1636, venne decisa l'alienazione di tutti gli uffici intermedi. Mai, nel corso della sua storia, lo stato patrizio accettò l ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] quell'impegno. Nel momento della sua nomina la situazione era più che mai allarmante. La ventennale guerradiCandia aveva visto la Repubblica di Venezia consumarsi in pratica da sola per far fronte al pericolo. Chiusasi malamente quella dolorosa ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . Ciò vale pure per Le campagne d'Ungheria del 1663-1664 stampate da Brusoni nel 1665. Quanto alla sua Historia della guerradiCandia, che esce nel 1673, non è che si fermi al 1669, ma arriva al 1671, sino alla ridefinizione del confine in ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] tutte per la Repubblica. Ma se si fosse vinto, chi ne avrebbe tratto il vantaggio?
La fine della guerradiCandia
Alla fine la guerra era stata perduta. Gli aiuti avevano bensì dato qualche respiro, e acceso qualche speranza. Sul mare, la flotta ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] autonomamente alle ortiche il patrimonio, esaltato da tutta una tradizione mitologica, di tredici secoli di libertà.
Dalla guerradiCandia alla pace di Passarowitz la Repubblica marciana aveva accuratamente distinto i due scacchieri, italiano e ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] nei secoli passati, in più occasioni e soprattutto in momenti di difficoltà finanziarie (vedi il caso della guerradiCandia), non sono mancate aggregazioni alla nobiltà di famiglie della Terraferma (53).
Suggerimenti per la perpetua conservazione ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] del 1653.
Da essi emerge l'instancabile attività svolta dal F. nei due anni di permanenza in questa terra vitale del Dominio veneto, teatro dell'aspra lotta che la guerradiCandia aveva originato. Come suo costume il F. percorse in lungo e in largo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] ,Malta, voll. 9 e 82 A (pubblicata in parte da P. Piccolomini, Corrispondenza tra la corte di Roma e l'inquisitore di Malta durante la guerradiCandia (1645-1669), II, in Arch. stor. ital., s. 5, XLV [1910], pp. 303-307, 337-345); Svizzera, voll ...
Leggi Tutto
campatico
campàtico s. m. [der. di campo, sul modello di casatico e sim.]. – Imposta sul reddito agrario; in partic., fu così detto il contributo imposto dalla Repubblica Veneta ai proprietarî dei territorî da bonificare durante la guerra...
cavallina3
cavallina3 s. f. [dal nome del provveditore generale della Repubblica di Venezia, M. Cavalli (1505-1573), che l’aveva fatta coniare]. – Moneta di rame con qualche traccia d’argento, del valore di 10 perperi pari a 5 lire veneziane,...