BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] .
Richiamato con l'amico in Italia il 12 luglio, il B., durando la guerradisecessioneamericana, progettò una coltivazione di cotone, con finanziamento di capitale britannico, per sopperire alla crisi dell'importazione dagli Stati Uniti. Andò a ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] Diplomatic Relations, Washington 1958, pp. XI (n.), XIII, 1, 7, 21, 33, 37 s., 121-124, 127; G. Arfè, La guerradisecessioneamericana nei dispacci del rappresent. ital., in Ann. d. Ist. stor. ital. per l'età moderna, vol. XII-XIV(1961-62), pp. 181 ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] nel Diz. del Risorgimento nazionale, IV, pp. 458 s.; l'avventura americana è stata ricostruita da E. Di Carlo, Un trapanese del Risorgimento: la guerraamericanadisecessione ed il generale E. F., in Rassegna mensile della Provincia Trapani, VI ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] , in vista della trasformazione in corso del naviglio, in seguito alle esperienze della guerradi Crimea e, soprattutto, di quella disecessioneamericana; proteggere la marina mercantile. L'A. prese buoni provvedimenti specie; riguardo ai porti ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] diguerra, entrò nel corpo di Stato Maggiore nel 1908, come capitano: insegnò tattica alla Scuola diguerra nel 1910, indi prese parte alla guerradi l'entrata degli Anglo-Americani nella città.
Poco dopo la liberazione di Roma il B. dovette ...
Leggi Tutto
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...
schiavista
s. m. e f. [der. di schiavo] (pl. m. -i). – Chi sostiene l’istituto della schiavitù; fautore dello schiavismo; anche con funzione attributiva: stati schiavisti, gli stati del Sud nella guerra di secessione americana. Per estens.,...