Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] è attivo.
Clima. A parte l’Alaska, il territorio statunitense ricade nella fascia delle latitudini temperate e si affaccia su due immigrazione, di circa 9 volte, mentre quella nera, per natalità e tratta, di 6 volte.
Dopo la guerradisecessione si ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] .
In A. Latina una massiccia penetrazione finanziaria inglese sortisce l’effetto di inserire maggiormente il continente nell’economia mondiale.
1861-65: guerradiSecessione negli Stati Uniti tra gli Stati del Sud agricoli, latifondistici, schiavisti ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] dell’Ottocento, ridestarono l’interesse per l’apertura di una via navigabile. I primi progetti statunitensi per la costruzione di un canale furono interrotti dalla guerradiSecessione. Nel frattempo la Société civile du canal interocéanique ...
Leggi Tutto
New Orleans
Città statunitense (Louisiana), estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. Fondata nel 1718 da J.-B. Lemoyne de Bienville, fu chiamata Nouvelle Orléans [...] Andrew Jackson. La città, la cui popolazione era stata decimata dalla febbre gialla nel 1853, durante la guerradiSecessione fu conquistata dalla flotta nordista del capitano D.G. Farragut, dopo lungo e aspro assedio, il 28 apr. 1862. Fu nuovamente ...
Leggi Tutto
Delaware
Stato della confederazione statunitense. Fu una delle 13 colonie che dettero vita agli Stati Uniti d’America. Inizialmente contesa da olandesi, arrivati nel 1623, e svedesi, giunti nel 1638, [...] D. nel corso del 18° sec. sviluppò una propria identità e con la guerra d’indipendenza si organizzò in Stato autonomo (1776). Durante la guerradiSecessione rimase fedele all’Unione, nonostante la vicinanza al Maryland e alla Virginia. La ricchezza ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] degli USA su tutto il continente, che si affermò pienamente dopo la fine della GuerradiSecessione (1861-65).
La penetrazione statunitense fu rapida, inizialmente limitata all'aspetto economico, con lo sfruttamento dei bacini petroliferi del ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] civile che ne seguì tra il 1861 e il 1865 (guerradiSecessione), all’epoca della presidenza di Abraham Lincoln (1861-65).
Questa fase drammatica della storia statunitense si concluse con la totale disfatta del Sud e la definitiva abolizione della ...
Leggi Tutto
Nuovo Messico
Stato della confederazione statunitense. La regione fu esplorata dagli spagnoli sin dalla fine degli anni Trenta del Cinquecento, ma il primo stanziamento coloniale si ebbe solo nel 1598. [...] costituì il territorio del N.M. (che comprese fino al 1861 il Colorado e fino al 1863 l’Arizona). Durante la guerradiSecessione parteggiò dapprima per i confederati (1861) e poi per l’Unione (1862). Fu formalmente ammesso a quest’ultima come Stato ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] Inghilterra, Francia, Russia e Stati Uniti cercavano di accampare diritti nel caso di un’eventuale secessione. Quest’ultima, iniziata nella C. meridionale con la Bear flag revolt, avvenne al termine della guerra tra Stati Uniti e Messico (1846).
In ...
Leggi Tutto
colt
còlt s. f. – Tipo di pistola automatica americana a tamburo rotante, così chiamata dal nome dell’inventore, il colonnello e industriale statunitense Samuel Colt 〈kóult〉 (1814-1862), di cui furono particolarmente famosi il modello calibro...
Yankee
〈i̯ä′ṅki〉 s. ingl. [di origine incerta: forse nomignolo fondato su un dim. dell’oland. Jan «Giovanni»] (pl. Yankees 〈i̯ä′ṅki∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Soprannome che negli Stati Uniti d’America veniva dato dapprima...