Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] della situazione politica venutasi a creare nel periodo tra le due guerre. La maggior parte degli sforzi che sono stati messi in atto bipolare che si stava delineando nell’ambito della GuerraFredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica, posizionandola ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] di una via di fuga che va oltre la Parigi della Seconda Guerra Mondiale. Nel fare ciò ha fatto sì che la sua Antigone si alzava per prima, al mattino, solo per sentire l’aria fredda sulla sua pelle nuda? Chi andava a dormire per ultima solo quando ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] letto (mutatis mutandis, dato che il sistema oramai non ha più le caratteristiche che aveva durante la guerrafredda) come una situazione di violenza ben delimitata localmente, pur essendo inserita nella dinamica globale di competizione nonostante ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] di qualche contrasto, come effettivamente ce ne sono stati per esempio in tema di politica commerciale durante e dopo la guerrafredda.A porsi invece in netto contrasto con il neorealismo è un filone teorico che riprende e rielabora le riflessioni ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] e di rottura con il tradizionale legame che possedeva con l’Europa e il mondo occidentale dai tempi della guerrafredda. Questa rottura viene spesso considerata unicamente come il prodotto delle primavere arabe del 2011 e del recente tentativo di ...
Leggi Tutto
Pensare alla Resistenza come a un monumento granitico, monolitico, non è una prospettiva storica, tale da potersi adottare. La monumentalizzazione e la creazione del mito dell’inviolabilità del movimento [...] storia di partito che abbina analisi critiche ad accenti marcati di retorica trionfalistica. D’altronde, erano i primi tempi della GuerraFredda, e la dicotomia tra i due poli del mondo era appena divampata. Con ciò si spiega la stringatezza con cui ...
Leggi Tutto
L’idea dell’uso di razzi per l’esplorazione spaziale emerge a cavallo tra ‘800 e ’900, grazie a pensatori pionieristici come Konstantin Tsiolkowski e Hermann Oberth. Quest’ultimo è il primo fisico ad aver [...] di Peenemünde divenne pienamente operativo anche se con lo scoppio della guerra iniziò a mostrarsi evidente il pericolo di penuria di manodopera non dedicati in tempo di guerra e per lo sforzo bellico, e durante la guerrafredda, anche per ragioni di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere un'ostilità che non sembrava più...
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata dal bipolarismo Stati Uniti-Unione Sovietica...