La parola scelta per il 1955 è GuerraFredda. Con la stipula del patto di Varsavia nel 1955 viene definito il sistema fondato sulla contrapposizione tra il blocco dei paesi occidentali e quello dei paesi [...] orientali, dominati dai regimi comunisti, che caratterizzerà la storia europea e mondiale sino alla caduta del muro di Berlino (1989).Il 14 maggio 1955 a Varsavia venne stipulato un trattato di amicizia, ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1949 è NATO. In questo anno infatti venne firmato il Patto Atlantico.Il 4 aprile 1949, un gruppo di dodici nazioni (Stati Uniti, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, [...] nata con l'obiettivo di garantire la sicurezza collettiva dei suoi membri di fronte alla minaccia sovietica nel contesto della GuerraFredda. Se in nazioni come gli Stati Uniti la ratifica da parte del Senato fu nel complesso rapida (21 luglio 1949 ...
Leggi Tutto
La parola scelta per definire il 1968 non poteva che essere Contestazione. È in questo anno che istanze di cambiamento e conflittualità generazionale verso le tradizionali istituzioni sociali (Stato, Chiesa, [...] . Un’ondata contestatrice che si diffonde a macchia d’olio, oltrepassando gli schieramenti geopolitici frutto della guerrafredda e quelli sociali e culturali interni alle singole realtà. Protestano gli studenti universitari di Berkley e quelli ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1989 è Libertà ed è legata ad uno degli eventi più iconici del Novecento, cioè la caduta del muro di Berlino e con esso la fine della guerrafredda. Il 9 novembre [...] 1989, poco prima delle ore 19, il portavoce del governo della Germania Est, Günter Schabowski, annunciò un po’ di sfuggita in conferenza stampa che da quel momento in poi i cittadini della DDR avrebbero ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2001 è Globalizzazione. Il 2001 è stato un anno significativo per ridefinizione di alcuni dei processi, culturali ed economici, che avevano caratterizzato la fine del secolo precedente. [...] legati ad al-Qāʿida negli Stati Uniti hanno messo in crisi l’equilibrio mondiale esito dalla fine della guerrafredda. Per queste ragioni la parola scelta per caratterizzare il 2001 è stata Globalizzazione. I grandi cambiamenti innescati negli anni ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere un'ostilità che non sembrava più...
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata dal bipolarismo Stati Uniti-Unione Sovietica...