GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] cura di F. Manzotti, Firenze 1968, ad indicem; P. Maltese, La terra promessa. La guerraitalo-turca e la conquista della Libia, Milano 1968, ad indicem; G. Perticone, L'Italia contemporanea dal 1817 al 1948, Milano 1968, ad indicem; E.R. Rosen, G. G ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] residenza milanese da via Senato alla «casa rossa» di corso Venezia 61 – accolse entusiasticamente lo scoppio della guerraitalo-turca e si recò in Libia come osservatore, inviato del giornale francese L’Intransigeant (le sue corrispondenze, raccolte ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] di Stato Maggiore di quella intendenza con il compito di "impiantare le basi logistiche a Misurata Marina"; partecipò alla guerraitalo-turca e fu nuovamente decorato "per l'intelligenza e lo zelo" oltre che per "l'adempimento dei doveri della sua ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] , come rappresentante della minoranza, con la quale sferrò l'attacco alla linea di Barzilai nel contesto della guerraitalo-turca, che aveva fatto culminare il contrasto. Il rovesciamento del rapporto di forza e la svolta intransigente maturarono ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] divenne aiutante di bandiera dell’amm. C. Mirabello; partecipò, nel 1911-12, alla guerraitalo-turca, raggiungendo il grado di capitano di corvetta; nella prima guerra mondiale si distinse operando nell’alto Adriatico.
Fu comandante in seconda della ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] settembre, invitando i repubblicani a lottare contro la politica giolittiana in Africa.
Ma la sua iniziale opposizione alla guerraitalo-turca doveva mutare radicalmente nei mesi successivi, tanto che nel novembre il F. offrì a Giolitti un corpo di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] ritorno sulla scena politica. Nel 1912 tenne la Cronaca del Giornale degli economisti. Incitò alla vittoria della guerraitalo-turca, «necessaria» sia per argomentate ragioni di politica internazionale, sia per tacite ragioni nazionali se non anche ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] . Dopo aver partecipato fra il 1911 e il 1912 alla guerraitalo-turca (guerra di Libia) al comando di un incrociatore, deluso dalla politica riformista dell’Italia giolittiana lasciò la Marina per dedicarsi interamente alla scultura. Fondamentale ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] balcanico suscettibile di precipitare una crisi generale. La pace di Losanna poneva dunque fine alla guerraitalo-turca nei primissimi giorni di guerra nei Balcani.
Per suo conto, il D. aveva ritenuto opportuno avvalersi della buona conoscenza ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] dei ministro di San Giuliano, del quale divenne uno dei principali collaboratori. Continuando a seguire nella sua nuova posizione la guerraitalo-turca, si occupò dello studio di progetti e di materiali per i negoziati da intavolare con il governo ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...